Europa

Answers

N°1: Chi non è un membro fondatore della Comunità Economica Europea?

  1. Spagna
  2. Francia
  3. Italia
  4. Germania

I membri fondatori della CEE furono: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

La Spagna è entrata a far parte della Comunità europea nel 1986.

 

N°2: Cosa significano le 12 stelle sulla bandiera dell’UE?

  1. Gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa
  2. Il numero di paesi che fanno parte dell’UE quando la bandiera è stata creata
  3. Il cerchio della vita
  4. I principi fondamentali della Costituzione Italiana

Le 12 stelle dorate su sfondo blu rappresentano i popoli d’Europa in un cerchio, simbolo di unità tra i popoli d’Europa.

 

N°3: Qual è l’ultimo Stato che ha aderito all’Unione Europea? (Aggiornato al 2020)

  1. Estonia
  2. Cipro
  3. Bulgaria
  4. Croazia

La Croazia è l’ultimo membro dell’UE, che si è unito agli altri nel 2013.  È il Paese dell’UE ad aver avuto la più recente guerra dell’Europa, terminata nel 1995. È stato il secondo Paese dopo la Slovenia, dal territorio dell’ex Jugoslavia, a diventare membro dell’UE.

 

N°4: Quando è nata istituzionalmente l’Unione Europea?

  1. 1991
  2. 1987
  3. 1993
  4. 1945

Il 1° novembre 1993, i dodici paesi delle Comunità europee hanno ratificato il Trattato di Maastricht (firmato il 7 febbraio 1992); è stato l’atto di fondazione dell’Unione europea che ha gettato le basi per l’unione monetaria e ha stabilito le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l’adesione degli Stati all’Unione.

N°5: Qual è il documento sufficiente per un cittadino europeo per viaggiare in Europa?

  1. Passaporto
  2. Visto turistico
  3. Carta d’identità
  4. Visto di lavoro

Se sei un cittadino europeo, puoi attraversare i confini degli Stati che fanno parte dello spazio Schengen solo con un semplice documento d’identità. Tutti i paesi dell’UE, ad eccezione di Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda e Romania, appartengono a pieno titolo all’area Schengen.

 

N°6: Quanti Stati ci sono nell’Unione Europea? (Aggiornato al 2020)

  1. 30
  2. 12
  3. 27
  4. 32

L’UE non è sempre stata grande come oggi. Con il tempo, sempre più paesi hanno deciso di aderirvi. L’Unione Europea conta attualmente 27 paesi dell’UE, il Regno Unito si è ritirato dall’Unione Europea il 31 gennaio 2020.

 

N°7: Da chi è composto il Consiglio europeo?

  1. I capi di Stato o di Governo degli Stati membri dell’UE
  2. Rappresentanti delle amministrazioni nazionali
  3. Esperti di finanza di ogni Stato
  4. Cittadini comuni eletti con libere votazioni

Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di Governo di tutti i paesi dell’UE, dal Presidente del Consiglio europeo e dal Presidente della Commissione europea. È convocato e presieduto dal suo Presidente, che viene eletto dal Consiglio europeo stesso per un mandato di due anni e mezzo rinnovabile una sola volta.

 

N°8: Qual è l’Istituzione Europea votata dai cittadini europei?

  1. Parlamento Europeo
  2. Commissione Europea
  3. Consiglio Europeo
  4. Banca Centrale Europea

Il Parlamento europeo è l’unica istituzione dell’UE eletta direttamente dai cittadini europei e contribuisce a garantire la legittimità democratica del diritto europeo. È composto da rappresentanti dei cittadini dell’Unione eletti a suffragio universale diretto per un periodo di cinque anni.

 

N°9: Dove si trovano le più importanti istituzioni europee?

  1. Bruxelles, Strasburgo
  2. Parigi, Leone
  3. Roma, Madrid
  4. Berlino, Amsterdam

Gli uffici principali della Commissione Europea sono a Bruxelles e a Strasburgo; la Commissione ha anche uffici nei vari paesi dell’UE, e “delegazioni” al di fuori dell’UE. In molti paesi dell’UE sono state istituite agenzie con compiti tecnici, scientifici o amministrativi specifici.

 

N°10: Cos’è la NATO?

  1. Un’organizzazione internazionale
  2. Un’agenzia governativa americana
  3. Un’agenzia europea
  4. Un istituto di ricerca

La Nato è un’organizzazione internazionale formata nel 1949; è un’alleanza per la sicurezza di 30 paesi del Nord America e dell’Europa. Il suo obiettivo fondamentale è quello di salvaguardare la libertà e la sicurezza degli Alleati con mezzi politici e militari.

Se uno Stato membro viene attaccato, gli alleati reagiscono. Finora, l’unico caso del genere si è verificato in relazione all’attacco dell’11 settembre 2001.

 

N°11: Quale Stato ha recentemente lasciato l’Unione Europea?

  1. Belgio
  2. Polonia
  3. Svezia
  4. Gran Bretagna

Dopo il referendum del giugno 2016, in cui il 52% ha votato a favore dell’uscita dall’Unione Europea e il 48% ha votato per rimanerne membro, il Governo britannico, ha iniziato il processo di uscita dall’Unione Europea che si è concluso nel 2020. Tutti identifichiamo questo evento con la parola “Brexit”.

 

N°12 Qual è la lingua ufficiale dell’Unione Europea?

  1. Inglese
  2. Italiano
  3. Francese
  4. Nessuna delle risposte precedenti è corretta

“Lingue: La ricchezza dell’Europa”; così è come si esprime l’Unione Europea circa il suo multilinguismo. Formalmente, ci sono 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea, ma molto spesso le comunicazioni ufficiali sono scritte e tradotte in sole tre lingue: francese, inglese e tedesco. Durante le sedute del Parlamento europeo, tutti i rappresentanti possono parlare la propria lingua.

 

N° 13: Da quando Cipro è membro dell’Unione Europea?

  1. 2004
  2. 2008
  3. 2011
  4. 2000

Cipro entrò a far parte dell’Unione Europea nel 2004.

 

N°14: Le stelle in un cerchio della bandiera dell’UE simboleggiano…

  1. Il nostro sistema planetario
  2. La luce della civiltà
  3. Il futuro
  4. Gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa.

Essi rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa. Il numero delle stelle non ha nulla a che vedere con il numero dei paesi membri, anche se il cerchio è un simbolo di unità.

 

N°15: Con quale frequenza si tengono le elezioni Presidenziali a Cipro?

  1. Ogni 3 anni
  2. Ogni 4 anni
  3. Ogni 5 anni
  4. Ogni 6 anni

Le elezioni presidenziali si tengono ogni cinque anni. In caso di vacanza della carica si elegge un presidente entro un periodo di 45 giorni dalla vacanza stessa fino alle prossime elezioni presidenziali. Nel 2019 la Costituzione è stata modificata per aggiungere un limite di due mandati consecutivi.  

 

N°16: Il programma educativo Euroscola offre la possibilità agli studenti del Liceo:

  1. Acquisire conoscenze sulle nuove tecnologie.
  2. Sviluppare la loro immaginazione e acquisire nuove competenze artistiche.
  3. Esprimere le loro aspettative e i loro progetti per l’UE.
  4. Essere introdotti ai valori e alle regole del cristianesimo.

Spiegare la risposta corretta: Inoltre, Euroscola offre agli studenti tra i 16 e i 18 anni l’opportunità di visitare Strasburgo e di diventare eurodeputati per un giorno.

 

N°17: Quando ha svolto Cipro il semestre di presidenza dell’UE?

  1. 2011
  2. 2012
  3. 2014
  4. 2015

Dal 1° luglio al 31 dicembre 2012, Cipro detiene la Presidenza semestrale a rotazione dell’Unione Europea. Questa è stata la prima presidenza dell’UE per Cipro.

 

Nº18: Cosa contiene il deposito di Afrodite nella zona economica esclusiva (ZEE) cipriota?

  1. Benzina
  2. Gas naturale
  3. Olio combustibile
  4. Uranio

Il giacimento di gas di Afrodite è il primo giacimento di gas scoperto e a cui è stata concessa una licenza di produzione nel Mar Mediterraneo orientale, al largo di Cipro.

 

N°19: Il sistema politico di Cipro è una: 

  1. La democrazia parlamentare in carica
  2. Monarchia assoluta
  3. Repubblica Presidenziale
  4. Dittatura

Un sistema presidenziale è un governo democratico e repubblicano in cui un capo di governo guida un ramo esecutivo separato dal ramo legislativo. I capi di stato delle repubbliche parlamentari, in gran parte cerimoniali nella maggior parte dei casi, sono chiamati presidenti.

 

N°20: Quanti deputati rappresenta Cipro al Parlamento europeo?

  1. 3
  2. 4
  3. 5
  4. 6

Alle elezioni europee, Cipro è una circoscrizione del Parlamento europeo, attualmente rappresentata da sei deputati.

 

N°21: Qual è il ruolo di Green Dot Cyprus?

  1. Promuovere il riciclaggio
  2. Utilizzo efficiente delle risorse
  3. Favorire atteggiamenti e abitudini corrette
  4. Tutto quanto sopra

Green Dot Cyprus è il primo sistema di conformità collettiva per gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio a Cipro. Ha ottenuto il secondo posto a livello europeo nella categoria “Sostenere lo sviluppo del mercato verde e l’efficienza delle risorse” ai Premi europei per la promozione delle imprese dell’UE, 2013, ed è stata una delle 10 migliori aziende europee nella categoria “Sostenibilità ambientale e aziendale” ai Premi europei per le imprese 2014/2015.

 

N°22: In quale posizione si colloca Cipro nell’Indice degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Unione Europea?

  1. Ottavo
  2. Decimo
  3. Diciottesimo
  4. Ventottesimo

Cipro è al 28° posto. I principali sfide rimangono: fame zero, istruzione di qualità, acqua pulita e servizi igienici, energia pulita e a prezzi accessibili, innovazione industriale e infrastrutture, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabile, azione per il clima, vita sotto l’acqua, vita sulla terraferma, partnership per gli obiettivi.

 

N°23: Cosa sono il rispetto della dignità umana e dei diritti umani, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza e lo stato di diritto?

  1. Valori applicati solo in pochi Stati membri
  2. Valori comuni dell’UE.
  3. Valori non garantiti
  4. Valori che vengono violati

I valori fondamentali dell’Unione Europea sono il rispetto della dignità umana e dei diritti umani, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza e lo stato di diritto. Questi valori uniscono tutti gli Stati membri – nessun paese che non riconosce questi valori può appartenere all’Unione.

 

N°24: In quale paese europeo vive la maggioranza dei ciprioti?

  1. Italia
  2. Spagna
  3. Regno Unito
  4. tedesco

La maggioranza dei ciprioti è arrivata come un’ondata in Gran Bretagna tra la metà e la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60. Sono andati per una serie di ragioni – economiche, educative, per sfuggire alla situazione politica di Cipro. I ciprioti cominciarono a formare organizzazioni e associazioni per preservare la loro identità e creare un più forte senso di comunità. 

 

N°25: Qual è il punto più meridionale d’Europa?

  1. Lemesos
  2. L’isola di Gavdos
  3. Creta
  4. Pafos

Gavdos (in greco: Γαύδος, [ˈɣavðos]) è l’isola greca più meridionale; è situata a sud della grande Creta, di cui fa parte amministrativamente nell’unità regionale di Chania. Forma una comunità con gli isolotti circostanti e faceva parte dell’ex Provincia di Selino.

 

N°26: Quali di questi siti storici greci sono stati insigniti del marchio del Patrimonio Europeo?

  1. Il cuore dell’antica Atene
  2. Il tempio di Poseidone a Sunio
  3. L’Archeologico di Delfi
  4. Il sito archeologico di Heraion

Il Cuore dell’antica Atene è stato insignito del marchio del Patrimonio Europeo nel 2014. È costituito dall’Acropoli e i siti archeologici circostanti che costituiscono un insieme architettonico di eccezionale importanza. Il complesso, che comprende fino a un centinaio di monumenti si estende su un periodo di oltre 3.000 anni.

 

N°27: La Grecia ha:

  1. La costa più lunga d’Europa
  2. La quarta costa più lunga d’Europa
  3. La seconda linea di costa più lunga d’Europa
  4. La terza linea costiera più lunga d’Europa

La Grecia ha una linea costiera di 13.676 km che è la più lunga del bacino del Mediterraneo, la terza più lunga d’Europa e una delle più lunghe del mondo. Comprende migliaia di isole, ma solo 227 sono abitate. Questa caratteristica geografica unica della Grecia ha avuto un ruolo sostanziale nello sviluppo economico del paese nel corso degli anni.

 

N°28: Quando è stata la prima volta che la Grecia ha ricoperto la presidenza del Consiglio dell’UE?

  1. 1983
  2. 1988
  3. 1994
  4. 2003

La Grecia ha ricoperto la presidenza della CEE per la prima volta nella seconda metà del 1983. Negli anni successivi, la Grecia ha ricoperto nuovamente la presidenza nel 1988, 1994, 2003 e 2014.

 

N°29: I valori fondamentali dell’Unione Europea riconosciuti dalla Costituzione greca sono:

  1. Democrazia, rispetto dei diritti umani, solidarietà
  2. Tolleranza, giustizia, espressione di libertà
  3. Il rispetto della dignità umana e dei diritti umani, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza e dello stato di diritto
  4. Uguaglianza, democrazia, rispetto della dignità umana

I valori fondamentali dell’Unione Europea sono il rispetto della dignità umana e dei diritti umani, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza e lo stato di diritto. Questi valori uniscono tutti gli Stati membri – nessun paese che non riconosce questi valori può far parte dell’Unione.

 

N°30 Con chi confina la Grecia?

  1. Uno Stato membro dell’UE
  2. Due Stati membri dell’UE
  3. Tre Stati membri dell’UE
  4. Quattro Stati membri dell’UE

La Grecia è un paese dei Balcani, nell’Europa sudorientale, confina a nord con l’Albania, la Macedonia settentrionale e la Bulgaria; a est con la Turchia, ed è circondata a est dal Mar Egeo, a sud dal Mar Cretese e dal Mar Libico, a ovest dal Mar Ionio che separa la Grecia dall’Italia. Solo l’Italia e la Bulgaria sono Stati membri ufficiali dell’UE.

 

N°31: Per quanti Paesi è stato completato il processo di adesione durante il Vertice di Corfù del 24-25 giugno 1994?

  1. Uno
  2. Due
  3. Tre
  4. Nessuno

Al Vertice di Corfù del 1994 c’è stato un allargamento dell’Unione Europea con l’adesione di Austria, Finlandia e Svezia, completata con la firma dei rispettivi Atti di adesione.

 

N°32: Da dove ha preso il nome il nostro continente “Europa”?

  1. La bella principessa che Asterix ha incontrato nel suo lungo viaggio
  2. La regina Euroreine dei Vichinghi
  3. L’antico mito greco dell’Europa
  4. La figlia del re del mare nella storia di Hans Christian Andersen

Secondo la mitologia greca, l’Europa era la principessa della Fenicia (l’attuale Libano). Un giorno l’Europa e i suoi amici andarono a raccogliere fiori in un campo sulla spiaggia della Fenicia. Lì, il dio Zeus, il dio del cielo e del tuono nella religione greca antica, re degli dei, si trasformò in un toro bianco addomesticato per avvicinarsi a lei. L’Europa accarezzò il toro e si arrampicò sulla sua schiena. Poi, Zeus viaggiò molto rapidamente in tutta l’Europa di oggi e finì a Creta. Lì le rivelò chi era e si sposarono.

 

N°33: Quale politico greco ha firmato il trattato di adesione della Grecia alla Comunità Economica Europea (ora Unità Europea)?

  1. Andreas Papandreou
  2. Konstantinos Karamanlis
  3. Konstantinos Stephanopoulos
  4. Konstantinos Mitsotakis

Konstantinos Karamanlis (1907-1998) era un politico greco conservatore che è stato quattro volte eletto Primo Ministro e due volte Presidente della Repubblica Ellenica. Era impegnato nell’idea di un’Europa unita. In 1979, dopo anni di sforzi instancabili, Konstantinos Karamanlis ha firmato il trattato di adesione della Grecia con la Comunità Economica Europea (ora Unità Europea). La Grecia ha aderito alla CEE come suo decimo membro il 1° gennaio 1981.

 

N°34: Dove e quando è nata la democrazia?

  1. Nella città-stato greca di Atene nel V secolo a.C.
  2. A Roma intorno al I secolo d.C.
  3. In Francia dopo la Rivoluzione Francese del 1789
  4. Nella città-stato greca di Sparta intorno al IV secolo a.C.

La democrazia di Atene nacque nel VI secolo a.C. nella città-stato greca (conosciuta come “polis”) di Atene, che comprende la città di Atene e il territorio circostante l’Attica. La democrazia ateniese è spesso descritta come la prima democrazia conosciuta al mondo. La democrazia fiorì nella famosa età dell’oro di Atene (V secolo a.C.) durante il regno di Pericle, gettando le basi per le moderne democrazie europee.

 

N°35: Chi ha concesso per primo il rispetto verso tutti i gruppi religiosi del suo impero?

  1. Alessandro Magno
  2. Teodosio I
  3. Giulio Cesare
  4. Giustiniano I

Alessandro Magno (356 a.C. – 323 a.C.) era un re dell’antico regno greco di Macedonia. Durante la sua giovinezza Alessandro fu istruito da Aristotele. Trascorse la maggior parte dei suoi anni di governo in una campagna militare senza precedenti attraverso l’Asia occidentale e il nord-est dell’Africa. All’età di trent’anni, aveva creato uno dei più grandi imperi del mondo antico, che si estendeva dalla Grecia all’India nord-occidentale. Era imbattuto in battaglia ed è ampiamente considerato uno dei comandanti militari di maggior successo della storia. Diffuse anche la cultura greca in Oriente, dando vita a una nuova civiltà ellenistica, i cui aspetti erano ancora evidenti nelle tradizioni dell’Impero Bizantino. Alessandro fu il primo conquistatore che incoraggiò la libertà religiosa in tutto il suo vasto impero, una delle idee culturali fondamentali dell’Europa. Egli è spesso classificato tra le persone più influenti della storia.

 

N°36: Quale dei seguenti gruppi di parole deriva dalla lingua greca?

  1. Politica, Democrazia, Oligarchia
  2. Dialogo, Monologo, Stereotipo
  3. Etica, Organizzazione, Autonomia
  4. Tutti e tre sopra

La politica (politiká, “affari delle città”) è l’insieme delle attività che sono associate al prendere decisioni in gruppo.

La democrazia (da dēmos “popolo” e kratos “governo”) è una forma di governo in cui il popolo ha l’autorità di scegliere la legislazione che lo governa.

L’oligarchia (olígos ‘pochi’ e arkho ‘governare’) è una forma di struttura di potere in cui il potere spetta a un piccolo numero di persone.

Il dialogo (dia ‘attraverso’ e logos ‘discorso’) è uno scambio di conversazione scritto o parlato tra due o più persone.

Il monologo (mónos ‘solo’ e lógos ‘discorso’) è un discorso presentato da una sola persona.

Lo stereotipo (stereo ‘solido’ e lógos ‘impressione’) è un’immagine o un’idea fissa e troppo semplice di un particolare tipo di persona o di cosa.

L’etica (ēthikós ‘per la morale’) è un ramo della filosofia che coinvolge i concetti di comportamento giusto e sbagliato

Organizzazione (Organon ‘organo’) è un gruppo organizzato di persone con uno scopo particolare.

 

N°37: Quando è stata firmata la Convenzione sui rifugiati (Convenzione di Ginevra)?

  1. 1945
  2. 2000
  3. 1951
  4. 2013

La Convenzione sui rifugiati è stata cantata nel 1951 a Ginevra. Essa definisce il termine “rifugiato” e delinea i diritti dei rifugiati, nonché gli obblighi legali degli Stati che l’hanno firmata per proteggerli. Il principio fondamentale è il non respingimento, che afferma che un rifugiato non dovrebbe essere rimpatriato in un paese dove si trova ad affrontare gravi minacce per la sua vita o la sua libertà. Inizialmente la Convenzione di Ginevra proteggeva i rifugiati europei da prima del 1° gennaio 1951 (dopo la seconda guerra mondiale). Nel 1967 è stato firmato un protocollo aggiuntivo che ha eliminato i limiti di tempo e geografici di chi può essere considerato un rifugiato e ha diritto alla protezione.

 

N°38: Quale paese europeo non è membro della NATO?

  1. Austria
  2. Svizzera
  3. Norvegia
  4. Danimarca

L’Austria è vincolata alla neutralità dal Trattato di Stato austriaco del 1955 e dalla sua costituzione, che vieta l’ingresso in alleanze militari e la creazione di basi militari straniere in territorio austriaco. Altri paesi europei neutrali lo sono: Svizzera, Svezia, Finlandia, Irlanda.

 

N°39: Cos’è Silbo Gomero?

  1. Un cantante spagnolo
  2. Un dessert
  3. Una lingua
  4. Un lago

Silbo Gomero è una lingua fischiettante parlata nelle Isole Canarie (Spagna). È una forma fischiata di un dialetto spagnolo. Il Silbo sostituisce ogni vocale o consonante con un suono fischiato. I fischi si distinguono in base all’altezza e alla continuità. Aiuta a comunicare attraverso i profondi burroni e le strette valli che si irradiano attraverso l’isola. Permette lo scambio di messaggi su una distanza fino a 5 km.

 

N°40: A quale gruppo linguistico appartiene il basco?

  1. Slavo
  2. Germanico
  3. Romanticismo
  4. Nessuna delle precedenti

Il basco è una lingua parlata dai baschi e da altri Paesi Baschi, una regione che copre i Pirenei occidentali nelle zone adiacenti della Spagna settentrionale e della Francia sudoccidentale. Dal punto di vista linguistico, il basco non è collegato alle altre lingue europee ed è una lingua isolata rispetto a qualsiasi altra lingua vivente conosciuta. Una lingua isolata, l’euskera è considerata una delle poche lingue pre-indoeuropee sopravvissute in Europa ed è l’unica in Europa occidentale. L’origine dei baschi e delle loro lingue non è definitivamente nota, anche se la teoria attuale più accreditata è che le prime forme di basco si siano sviluppate prima dell’arrivo delle lingue indoeuropee nella zona.

 

N°41: Quale lingua ha la maggior parte dei madrelingua in Europa?

  1. Spagnolo
  2. Francese
  3. Italiano
  4. Tedesco

Il tedesco è la lingua ufficiale in Austria, Svizzera e Lichtenstein e, naturalmente, anche in Germania.

 

N°42: Qual è la lingua europea scritta più antica usata oggi?

  1. Greco
  2. Italiano
  3. Francese
  4. Inglese

Il greco (e il cinese tradizionale) sono le più antiche lingue scritte ancora oggi in uso.

 

N°43: Qual è il paese più piccolo d’Europa?

  1. Monaco
  2. San Marino
  3. Città del Vaticano
  4. Lichtenstein

La Città del Vaticano è un piccolo paese all’interno della città italiana di Roma. Il Papa, il leader della Chiesa cattolica mondiale, vive qui insieme agli altri 800 cittadini.

 

N44: Qual è il luogo più visitato in Europa?

  1. La Torre Eiffel (Francia)
  2. Il Colosseo (Italia)
  3. Disneyland (Francia)
  4. Il British Museum (Regno Unito)

Disneyland è un centro di intrattenimento a Chessy, in Francia. Disneyland a Parigi! Riceve circa 10 milioni di visitatori all’anno, mentre per esempio la Torre Eiffel ne vede circa sette milioni all’anno. In 25 anni dall’apertura, 320 milioni di persone hanno visitato Disneyland Paris, rendendolo il parco a tema più visitato d’Europa.

 

N°45: Quale paese ha la costa più lunga d’Europa?

  1. Italia
  2. Spagna
  3. Norvegia
  4. Regno Unito

La Norvegia ha la costa più lunga d’Europa e la seconda più lunga del mondo. La linea costiera molto frastagliata, che comprende tutti i fiordi e le isole, è lunga oltre 100.000 km.

 

N°46: Dov’è la più piccola città del mondo?

  1. Lichtenstein
  2. Monaco
  3. Croazia
  4. Hungary

La città non solo la più piccola città d’Europa, ma anche di tutto il mondo, è la città croata di Hum. La sua popolazione si aggira intorno alle 20 persone e oltre ad essere famosa per le sue dimensioni, è anche popolare per la sua grappa al vischio chiamata biska. A quanto pare, gli antichi druidi celtici hanno lasciato qui la ricetta di questa bevanda alcolica circa 2000 anni fa.

 

N°47: Cosa non si trovano in Islanda?

  1. Vulcani
  2. Zanzare
  3. Alberi
  4. Birra

Anche se ci sono zanzare nei paesi nordici vicini, l’Islanda è libera dalle zanzare. Non esiste una spiegazione scientifica chiara o definita, poiché le condizioni in Islanda sono simili a quelle dei paesi vicini che hanno effettivamente le zanzare.

 

N°48: Qual è il paese più antico d’Europa?

  1. Danimarca
  2. Svezia
  3. Portogallo
  4. San Marino

San Marino è ufficialmente il più antico Stato sovrano del mondo, nonché la più antica repubblica costituzionale del mondo e possiede la più antica costituzione scritta della storia, creata nel 1600, che è una costituzione che segue ancora oggi. San Marino prende il nome da uno scalpellino di nome Marinus, che proveniva da una colonia romana e fondò San Marino come comunità monastica indipendente. Attualmente è uno dei paesi più ricchi del mondo in rapporto al PIL pro capite e ha uno dei tassi di disoccupazione più bassi del continente.

 

N°49: In quale anno il Portogallo è entrato a far parte dell’Unione Europea?

  1. 1984
  2. 1986
  3. 1988
  4. 1990

Il 28 marzo 1977, il Primo Ministro del primo governo costituzionale, Mário Soares, ha presentato formalmente la domanda di adesione del Portogallo alla Comunità Europea. Dieci anni dopo, il 1° gennaio 1986, il Portogallo è diventato formalmente membro della Comunità, ora Unione Europea.

Fonte digitale: https://europa.eu/european-union/about-eu/countries/member-countries/portugal_en

Esperienza completa: https://youtu.be/2o3Z0jUGE1A

 

N°50: Quale politico portoghese ha ricevuto un’onorificenza dal Parlamento europeo nel 2018, come riconoscimento per il suo impegno per il Progetto Europeo?

  1. Mário Soares
  2. Diogo Freitas do Amaral
  3. Aníbal Cavaco Silva
  4. António Guterres

Nel 2018 il Parlamento Europeo ha riconosciuto Mário Soares come un politico importante per la nascita e la crescita del progetto europeo. Mário Soares è stato uno dei politici portoghesi che hanno combattuto contro il regime dittatoriale in Portogallo, è stato Primo Ministro in diversi governi, Presidente del Portogallo e deputato del Parlamento europeo.

Fonte digitale: http://www.fmsoares.pt/mario_soares/ e https://en.wikipedia.org/wiki/M%C3%A1rio_Soares

Esperienza completa: https://multimedia.europarl.europa.eu/en/inauguration-of-the-room-mario-soares-in-the-presence-of-antonio-costa-portuguese-prime-minister_I150062-V_v 

 

N°51: In quale anno il Portogallo ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea (UE) per la prima volta?

  1. 1990
  2. 1992
  3. 1994
  4. 1996

Il Portogallo ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea per la prima volta nel 1992. Il Portogallo era nell’Unione Europea da 6 anni e questa prima Presidenza è stata una sfida per i politici portoghesi.

Fonte digitale: https://europa.eu/european-union/about-eu/countries/member-countries/portugal_en

 

N°52 Per quanto tempo Durão Barroso è stato Presidente della Commissione Europea?

  1. 5 anni
  2. 10 anni
  3. 15 anni
  4. 20 anni

Durão Barroso, un politico portoghese e Primo Ministro tra il 2002 e il 2004, è stato eletto Presidente della Commissione Europea per la prima volta nel 2004. Nel settembre 2009 viene eletto per la seconda volta e rimane Presidente per altri 5 anni.

Fonte digitale: https://ec.europa.eu/economy_finance/bef2011/speakers/jose-manuel-barroso/index.html

Esperienza completa: https://youtu.be/WAmUlfqmHmY 

 

N°53: Nel 2017, il Consiglio Internazionale per l’Esplorazione del Mare (CIEM) consiglia al Portogallo di ridurre quale pesca?

  1. Merluzzo
  2. Sugarello
  3. Sardine
  4. Gamberi

Nell’ultimo semestre del 2017, il Consiglio Internazionale per l’Esplorazione del Mare ha allertato Portogallo e Spagna sulla necessità di ridurre la pesca delle sardine, suggerendo una sospensione totale nel 2018. La ragione principale è legata al ridotto numero di questo pesce in mare e per riprendersi da esso occorreranno 15 anni di scarsa pesca della specie.

Fonte digitale: https://www.theportugalnews.com/news/portugal-faces-sardine-ban/43624

Esperienza completa: https://www.jornaldenegocios.pt/empresas/agricultura-e-pescas/detalhe/pesca-da-sardinha-deve-ser-totalmente-suspensa

 

N°54: L’energia rinnovabile più prodotta in Portogallo è…

  1. Bioenergia
  2. Eolica
  3. Solare
  4. Idrica

Il 60,7% dell’energia prodotta in Portogallo è rinnovabile e il 27,5% è di origine idrica. Negli ultimi anni il Portogallo ha investito anche nell’energia eolica (23,5%) e nell’energia solare (2,9%).

Fonte digitale: https://www.apren.pt/en/renewable-energies/production/ 

Esperienza completa: https://youtu.be/4qh-ByvjBQ0 

 

N°55: “ODSlocal” è una piattaforma municipale di organizzazioni portoghesi, che collabora per la concretizzazione nazionale di quali obiettivi?

  1. Sviluppo sostenibile
  2. Equilibrio di genere
  3. Inclusione sociale
  4. Riduzione dell’abbandono precoce

L’ODSlocal è una Piattaforma Comunale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile lanciata nel novembre 2020. La piattaforma è costituita da un consorzio di istituzioni di alta formazione, organizzazioni ambientaliste e municipalità che coopereranno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in Portogallo fino al 2030, come definito dalle Nazioni nazionali.

Fonte digitale: https://odslocal.pt/

Esperienza completa: https://youtu.be/IYhEe8F-7Z0

 

N°56: I primi passi compiuti in Portogallo per la promozione della parità tra i sessi sono stati compiuti con la creazione del Gruppo di lavoro per la definizione di una politica nazionale globale sulle donne: quando?

  1. 1966
  2. 1968
  3. 1970
  4. 1972

Nel 1970 è nato il “Gruppo di lavoro per la definizione di una politica nazionale globale sulle donne” con l’obiettivo di studiare e comprendere la situazione delle donne portoghesi, in particolare delle donne che lavorano in Portogallo.

Fonte digitale: https://www.cig.gov.pt/a-cig/historia-da-cig/

 

N°57: Il 25 aprile 1974, ha avuto luogo una rivoluzione che ha contribuito all’instaurazione della democrazia in Portogallo; come è anche nota questa rivoluzione?

  1. Rivoluzione civile
  2. Rivoluzione democratica
  3. Rivoluzione dei garofani
  4. Rivoluzione rosa

La Rivoluzione dei garofani (portoghese: Revolução dos Cravos), conosciuta anche come il 25 aprile, fu un colpo di stato militare a Lisbona che rovesciò il regime autoritario di Estado Novo, pose fine alla guerra coloniale portoghese e avviò un processo rivoluzionario che avrebbe portato ad un Portogallo democratico. Il suo nome è nato dal fatto che quasi nessun colpo è stato sparato, e dal fatto che un fiorista ha offerto garofani ai soldati quando la popolazione è scesa in strada per celebrare la fine della dittatura.

Fonte digitale: https://en.wikipedia.org/wiki/Carnation_Revolution 

Esperienza completa: https://youtu.be/36K79SUiRFI

 

N°58: Carolina Beatriz Ingelo è stata la prima donna a votare in Portogallo. Quando accadde?

  1. 1909
  2. 1911
  3. 1913
  4. 1915

Carolina Beatriz Ingelo, medico, repubblicana e suffragetta, è stata la prima donna a votare in Portogallo, alle elezioni per l’Assemblea Nazionale Costituente del 28 maggio 1911. All’epoca, la legge portoghese definiva che i residenti nel territorio nazionale, che sapevano leggere e scrivere ed erano capi famiglia, potevano votare. Carolina Beatriz Ingelo era laureata in medicina, era vedova e quindi aveva i criteri di base per votare. C’era una certa opposizione al suo diritto e alla legalità del suo voto, ma alla fine è stata accettata.

Fonte digitale: https://www.parlamento.pt/Parlamento/Paginas/Carolina-Beatriz-Angelo.aspx

Esperienza completa: https://youtu.be/f6NniZottDM 

 

N°59: Nel 1867 il Portogallo fu abolito:

  1. La schiavitù nel Portogallo continentale
  2. Il traffico intercontinentale di esseri umani
  3. La pena di morte per i reati comuni
  4. La criminalizzazione dell’adulterio

Il Portogallo è stato il primo paese al mondo ad iniziare il processo di abolizione della pena di morte, abolendola a tappe – per i crimini politici nel 1852, per tutti i crimini tranne quelli militari nel 1867, e per tutti i crimini nel 1911. Dal 1846 non sono più state eseguite esecuzioni, con l’abolizione formale della pena capitale per i crimini civili nel 1867.

Fonte digitale: https://en.wikipedia.org/wiki/Capital_punishment_in_Portugal

Esperienza completa: https://youtu.be/taPQfOMNHvU

 

N°60: Quanti anni ha la prima Costituzione portoghese?

  1. 1822
  2. 1867
  3. 1911
  4. 1976

Il 23 settembre 1822 viene approvata la prima Costituzione portoghese, basata su tre principi: la sovranità nazionale, in cui il potere politico è definito dagli individui a ciascuno dei quali corrisponde un voto; la consacrazione dei diritti e delle libertà fondamentali (libertà di espressione, libertà di associazione, diritto alla riservatezza della corrispondenza); il controllo dei poteri, il potere legislativo esercitato da una camera eletta a suffragio diretto e universale, e a quel tempo tutti gli uomini oltre i 21 anni potevano votare, anche se non sapevano leggere o scrivere (le donne, i frati e i servi non potevano votare); il potere esecutivo esercitato dal Re che non aveva alcun potere legislativo e tuttavia un terzo potere, il potere giudiziario esercitato dai giudici.

Fonte digitale: https://en.wikipedia.org/wiki/Portuguese_Constitution_of_1822

Esperienza completa: https://www.msn.com/pt-pt/video/rtp/primeira-constitui%C3%A7%C3%A3o-%C3%A9-uma-das-maiores-heran%C3%A7as-da-revolu%C3%A7%C3%A3o-liberal/vp