Scienze

Answers

N°1: Qual è il pianeta più vicino al Sole?

  1. La Terra
  2. Mercurio
  3. Urano
  4. Venere

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole; Venere è il secondo e la Terra il terzo. La distanza di Mercurio dal Sole è in realtà una media, Mercurio infatti, segue un’orbita ellittica intorno al Sole. A volte è molto più vicino, altre volte è molto più lontano

 

N°2: Chi ha scoperto la forza di gravità?

  1. Newton
  2. Galileo Galilei
  3. Einstein
  4. Darwin

Il padre della teoria della gravità è il matematico, astronomo e fisico inglese Isaac Newton.

Scoprì la gravità nel 1666 con un piccolo aiuto di un albero di mele nella sua casa d’infanzia; la leggenda vuole infatti che abbia iniziato a chiedersi perché tutto cada verso il basso vedendo una mela cadere dall’albero.

 

N°3: Quanti cromosomi sessuali ci sono negli esseri umani?

  1. 23
  2. 2
  3. 3
  4. 16

Un cromosoma sessuale è un tipo di cromosoma che partecipa alla determinazione del sesso. Gli esseri umani e la maggior parte degli altri mammiferi hanno due cromosomi sessuali, il X e il Y; le femmine hanno due cromosomi X nelle loro cellule, mentre i maschi hanno entrambi i cromosomi uno X e un cromosoma Y.

 

N°4: La parola “ecologia” deriva dal greco “oikos”. Cosa significa?

  1. Casa
  2. Esseri viventi
  3. Natura
  4. Ordine

La parola ecologia è stata coniata dallo zoologo tedesco Ernst Haeckel, che ha applicato il termine oekologie alla “relazione dell’animale sia con il suo ambiente organico che inorganico”.  La parola deriva dal greco oikos, che significa casa, o luogo in cui vivere.

 

N°5: Quale costellazione, secondo la storia, prende il nome da una regina greca?

  1. Acquario
  2. Cassiopea
  3. Orsa Maggiore
  4. Orsa Minore

La costellazione rappresenta la regina Cassiopea; la leggenda vuole che la regina sia stata punita da Zeus per la sua vanità e per questo motivo fu respinta in cielo. Le stelle della costellazione hanno la forma della lettera W che rappresenterebbe la sedia su cui lei è seduta in posizione capovolta.

 

N°6: Qual è la fonte originaria di energia?

  1. L’acqua
  2. Il sole
  3. Il carbonio
  4. Il Vento

L’energia del sole è la fonte originaria della maggior parte dell’energia che si trova sulla terra. L’energia infatti, non viene riciclata negli ecosistemi e ogni ecosistema richiede un continuo apporto di energia per sostenerla e il maggiore apporto è appunto fornito dal sole.

 

N°7: Chi è la donna che ha ispirato il movimento “Friday for Future” contro il cambiamento climatico?

  1. Isabel Allende
  2. Michelle Obama
  3. Greta Thunberg
  4. Nilde Iotti

Greta Thunberg è una giovane svedese diventata famosa nel 2018 per aver organizzato uno sciopero scolastico davanti al Parlamento svedese contro il cambiamento climatico. Da allora è diventata fonte d’ispirazione per milioni di studenti che oggi, grazie al movimento “Friday for Future”, lottano per un mondo più sano.

 

N°8: Qual è la figura geometrica prese in considerazione da Pitagora per il suo teorema?

  1. Un triangolo isoscele
  2. U triangolo scaleno e uno retto
  3. Un triangolo retto
  4. Un cilindro

Il Teorema di Pitagora è una relazione fondamentale nella geometria euclidea tra i tre lati di un triangolo retto. Esso afferma che l’area del quadrato il cui lato è l’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati degli altri due lati

 

N°9: Chi è Rita Levi Montalcini?

  1. La prima donna italiana eletta Presidente della Repubblica
  2. La prima donna italiana ad andare sulla Luna
  3. Un premio Nobel italiano
  4. Un’attrice vincitrice di un Premio Oscar

Rita Levi-Montalcini era una scienziata italiana. Pur avendo iniziato la sua carriera scientifica in pericolo, come ebrea nell’Italia fascista, riuscì a portarla avanti sino a scoprire un fattore di crescita nervosa che le permise di vincere il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina. È stata anche nominata Senatrice a vita e ha servito il suo Paese fino alla morte.

 

N°10: Qual è l’animale che ha il periodo di gestazione più lungo?

  1. L’elefante
  2. Il cane
  3. La giraffa
  4. Il rinoceronte

Gli elefanti hanno il periodo di gestazione più lungo di tutti i mammiferi, le loro gravidanze durano più di un anno e mezzo. Infatti il periodo di gestazione medio di un elefante è di circa 640-660 giorni, o circa 95 settimane; gli elefanti di solito portano in grembo un solo bambino alla volta, dall’uno al 2 per cento delle nascite di elefanti producono gemelli.

 

N°11: Qual è il più grande vulcano d’Italia?

  1. Etna
  2. Vesuvio
  3. Sopramonte
  4. Monte Kronio

L’Etna, situato vicino a Catania, nella parte orientale della Sicilia, non è solo il più grande vulcano d’Italia, ma anche il più alto vulcano attivo d’Europa (3.350 metri), ed è uno dei più attivi al mondo.

Continua ad essere costantemente attivo, regalandoci spesso eruzioni sorprendenti.

 

N°12: Quale tra questi è l’animale più colpito dal cambiamento climatico?

  1. Il leone
  2. L’orso polare
  3. Il cavallo
  4. La pantera

Di anno in anno la “casa” dell’orso polare si restringe più velocemente a causa del riscaldamento globale: l’estensione dei ghiacciai infatti diminuisce ogni volta di più. La riduzione dell’habitat di questo magnifico mammifero è uno dei tanti segnali che il pianeta ci sta inviando sul cambiamento climatico e che colpisce una specie simbolo come quella dell’orso polare.

 

N°13: Quale tra queste fonti di energia rinnovabile è la più abbondante a Cipro?

  1. L’energia solare
  2. Energia eolica
  3. Energia elettrica
  4. Energia chimica

La luce del sole è la forma primaria dell’energia solare. Basandosi su più di 3300 ore di luce solare all’anno, Cipro ha il più alto potenziale di energia solare dell’Unione Europea, ma attualmente importa la maggior parte della sua energia.

 

N°14: Quale animale è considerato il simbolo di Cipro?

  1. Agrino (muflone)
  2. Leone
  3. Pecora
  4. Zebra

L’agrino, per la sua unicità, rarità e grazia, è considerato un simbolo per Cipro. Nella legislazione cipriota è definita come sottospecie strettamente protetta ed è classificata nell’Allegato IV della Direttiva Habitat dell’Unione Europea (92/43 – Direttiva Habitat) come specie che necessita di una rigorosa protezione.

 

N°15: Qual è la montagna più alta di Cipro?

  1. Olimpo
  2. Machairas
  3. Stavrovouni
  4. Pentadaktylos

Il Monte Olimpo è alto 1.952 m

 

N°16: In che anno Cipro ha adottato l’euro?

  1. 2004
  2. 2008
  3. 2010
  4. 2012

Cipro è entrata nell’Unione Europea nel 2004 e ha adottato l’euro il 1° gennaio 2008.

 

N°17: Quando ottenne, Cipro, un salvataggio internazionale di 10 miliardi di euro dall’Eurogruppo, dalla Commissione Europea (CE), dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dal Fondo Monetario Internazionale (FMI)/Troika?

  1. 2011-2012
  2. 2012-2013
  3. 2013-2014
  4. 2015-2016

Il salvataggio di Cipro ha catturato l’attenzione del mondo, in quanto è stato il primo e unico salvataggio al mondo con la condizione di imporre un bail-in dei depositi bancari, misura considerata inconcepibile fino ad allora.

 

N°18: Qual è il sito di immersione più popolare a Cipro?

  1. Zenobia
  2. Lady Thetis
  3. Baia Verde
  4. Le Grotte

Zenobia è considerato uno dei dieci relitti più importanti al mondo. La MS Zenobia era un traghetto RO-RO di classe Challenger costruito in Svezia, varato nel 1979, che si è capovolto ed è affondato nel Mediterraneo vicino a Larnaca nel giugno 1980 durante il suo viaggio inaugurale.

 

N°19: In quale città di mare le tartarughe verdi (Chelonia mydas) e le tartarughe marine (Caretta caretta caretta) depongono le loro uova e si riproducono?

  1. Larnaca
  2. Famacusta
  3. Limasol
  4. Paphos

Ad Akamas, a Paphos, in particolare a Lara Beach, le tartarughe hanno spessissimo deposto le loro uova e il governo fa molto per preservare e proteggere questi animali. Ma sfortunatamente lo sfruttamento delle tartarughe nel Mediterraneo, dagli anni Venti fino al 1970 circa, ne ha ridotto drasticamente la popolazione.

 

N°20: Qual è il pilastro principale dell’economia di Cipro?

  1. Cemento e gesso
  2. Raffinazione del petrolio
  3. Lavorazione di alimenti e bevande
  4. Turismo

Il turismo e il trasporto marittimo sono considerati i due pilastri dell’economia cipriota. Le cifre del 2019 hanno stabilito un record assoluto per il numero di turisti con quasi 4 milioni di turisti. Cipro ha l’undicesima flotta marittima più grande del mondo e la terza più grande dell’Unione Europea.

 

N°21: Perché Cipro ha standard elevati di salute? 

  1. Meteo e assenza di malattie gravi
  2. Libero da malattie gravi e servizi sanitari pubblici/privati
  3. Meteo e servizi di salute pubblica
  4. Meteo e servizi sanitari privati

Cipro è stata quasi esente da molte malattie infettive e parassitarie comuni e ha ottenuto progressi significativi nel controllo delle malattie trasmissibili rispetto al tasso medio dell’UE-27. Il sistema sanitario di Cipro è di alto livello e riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come pari a quello di altri paesi sviluppati. D’altra parte, durante i mesi estivi, l’esposizione alle condizioni meteorologiche estreme che prevalgono a Cipro è uno dei maggiori rischi per la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.

 

N°22: Quale teorema afferma che la somma dei quadrati sulle gambe di un triangolo retto è uguale al quadrato dell’ipotenusa (il lato opposto all’angolo retto)?

  1. Teorema di Pitagora
  2. Teorema fondamentale dell’algebra
  3. Teorema del numero primo
  4. Legge della reciprocità quadratica

Il teorema prende il nome dall’antico pensatore greco Pitagora.

 

N°23: Quale era la valuta di Cipro prima dell’euro?

  1. Lira/Sterlina
  2. Dollari
  3. Yen giapponese
  4. Sterlina britannica

La sterlina cipriota era la valuta ufficiale di Cipro prima della sua adesione all’Unione Europea (UE) dal 1879 al 2007.

 

N°24: Che cosa è rappresentato sulla moneta da un euro e due euro a Cipro?

  1. L’antica nave di Kyrenia
  2. Le pietre di Roma
  3. La statuetta cruciforme di Pomos
  4. L’animale agrino (muflone)

La scultura rappresenta una donna con le braccia aperte ed è stata probabilmente utilizzata come simbolo di fertilità. Molte sculture simili sono state trovate a Cipro; versioni più piccole erano indossate come amuleti intorno al collo, proprio come questo idolo indossa (una piccola copia di) sé stesso.

 

N°25: Chi è il padre della matematica?

  1. Aristotele
  2. Pericle
  3. Pitagora
  4. Nikias

Pitagora era un filosofo greco che fece importanti sviluppi nella matematica, nell’astronomia e nella teoria della musica. Il teorema, ora noto come teorema di Pitagora, era noto ai babilonesi 1000 anni prima, ma lui fu il primo a dimostrarlo.

 

N°26: Per cosa era famoso Euclide (325-265 a.C.)?

  1. Le sue opere in filosofia
  2. Le sue opere in geometria
  3. I suoi monumenti ad Alessandria d’Egitto
  4. I suoi discorsi pubblici durante la guerra del Peloponneso

Euclide era un antico matematico greco ad Alessandria d’Egitto. Grazie al suo lavoro pionieristico in matematica, è spesso definito il “Padre della geometria”. La più nota raccolta di opere di Euclide, chiamata Elementi, delinea alcuni dei principi fondamentali della geometria. Il teorema di Euclide è un’affermazione fondamentale nella teoria dei numeri e dimostra che esistono infiniti numeri primi. Ci sono diverse prove del teorema.

 

N°27: Da chi è fatto il Giuramento di Ippocrate?

  1. Medici
  2. Infermieri
  3. Assistenti sociali
  4. Personale paramedico

Il Giuramento di Ippocrate è un giuramento di etica storicamente fatto dai medici. È uno dei testi medici greci più conosciuti; nella sua forma originale, richiede che un nuovo medico giuri, per una serie di divinità guaritrici, di sostenere specifici standard etici. Il giuramento è la prima espressione dell’etica medica nel mondo occidentale e stabilisce diversi principi di etica medica che sono ancora oggi di fondamentale importanza, come i principi di riservatezza medica e di non maleficenza.

 

N°28: Chi ha scritto la “Storia degli animali”, uno dei più grandi testi di biologia?

  1. Platone
  2. Aristotele
  3. Socrate
  4. Erodoto

Aristotele, il filosofo greco antico che aveva studiato all’Accademia di Platone ad Atene e che morì nel 322 a.C., scrisse la Storia degli animali nel IV secolo a.C., dove scrisse le sue osservazioni sugli animali. Per anni influenzò fortemente gli zoologi classificando gli animali in base alle loro diverse caratteristiche. Più tardi gli scienziati greci continuarono il lavoro di Aristotele studiando e classificando le piante.

 

N°29: Chi è stata una delle prime donne matematiche greche famose al mondo?

  1. Deino
  2. Polygnote
  3. Theano
  4. Ipazia

Ipazia (nata intorno al 350-370; morta nel 415 d.C.) era un filosofo, astronomo e matematico neoplatonico ellenistico, che visse ad Alessandria d’Egitto, allora parte dell’Impero Romano d’Oriente. Fu un’eminente pensatrice della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò filosofia e astronomia. Era a capo della scuola di matematica greca di Alessandria ed è la prima matematica donna della cui vita e del cui lavoro esistono conoscenze ragionevolmente dettagliate.

 

N°30: Quale delle seguenti è una delle invenzioni più importanti realizzate dagli scienziati greci? 

  1. Bussola
  2. Mulino ad acqua
  3. Carta
  4. Elettricità

I greci inventarono i due componenti principali dei mulini ad acqua, la ruota ad acqua e l’ingranaggio dentato, ed usarono, insieme ai romani, mulini ad acqua a colpo basso, a colpo eccessivo e ad acqua calda. La prima testimonianza di una ruota ad acqua appare nei trattati tecnici Pneumatica e Parasceutica dell’ingegnere greco Filone di Bisanzio (280-220 a.C.).

 

N°31: Che origine ha la parola “Matematica”?

  1. Greca
  2. Latina
  3. Egiziana
  4. Nessuna delle precedenti

La parola “matematica” deriva dal greco antico “μάθημα” (matematica), che significa “oggetto di istruzione”. La matematica greca antica è stata sviluppata dal VII secolo a.C. al IV secolo d.C. da popoli di lingua greca lungo le coste del Mediterraneo orientale. Il periodo successivo ad Alessandro Magno è talvolta indicato come matematica ellenistica. L’uso di teorie e prove matematiche generalizzate è la differenza fondamentale tra la matematica greca e quella delle civiltà precedenti.

 

N°32: A chi è attribuito l’inizio dell’astronomia greca?

  1. Eratostene
  2. Aristarco di Samo
  3. Talete di Mileto
  4. Anassimene di Mileto

Talete di Mileto (624/623 – c. 548/545 a.C. circa) era un matematico, un astronomo e un filosofo pre-socratico greco di Mileto in Ionia, Asia Minore.  Fu il primo ad indagare i principi fondamentali, la questione delle sostanze originarie della materia e fu fondatore della scuola di filosofia naturale. Propose teorie per spiegare molti degli eventi della natura, la sostanza primaria, il sostegno della terra e la causa del cambiamento. Talete era molto coinvolto nei problemi dell’astronomia e forniva una serie di spiegazioni degli eventi cosmologici che tradizionalmente coinvolgevano le entità soprannaturali. Il suo approccio interrogativo alla comprensione dei fenomeni celesti fu l’inizio dell’astronomia greca.

 

N°33: Cos’è la fotosintesi?

  1. Una malattia medievale
  2. Un virus da laboratorio
  3. Un processo naturale
  4. Un antivirus per computer

La fotosintesi, che deriva dalle parole greche: foto” e significa “luce”, e “sintesi”, che significa “fare” o “costruire”, è il processo attraverso il quale le piante verdi e alcuni altri organismi utilizzano la luce del sole per sintetizzare i nutrienti dall’anidride carbonica e dall’acqua. La fotosintesi nelle piante coinvolge in genere la clorofilla a pigmenti verdi e genera ossigeno come sottoprodotto. La fotosintesi è importante per gli organismi viventi perché è la fonte numero uno di ossigeno nell’atmosfera. Le piante e gli alberi verdi usano la fotosintesi per produrre cibo dalla luce del sole, dall’anidride carbonica e dall’acqua nell’atmosfera: è la loro fonte d’energia primaria.

N°34: L'”esperimento di Eratostene” riguarda il calcolo di quale cosa?

  1. Della circonferenza della terra
  2. Della distanza terra-luna
  3. Della velocità della luce
  4. Del numero π

Eratostene di Cirene (276 a.C. – 194 a.C.) è noto per essere stato il primo a calcolare la circonferenza della Terra. Con un semplice esperimento è riuscito a stimare che il meridiano della terra ha una lunghezza di 252.000 stadi, con un errore sul valore reale compreso tra -2,4% e +0,8% (ipotizzando un valore per lo stadio compreso tra 155 e 160 metri).

 

N°35: Il Pap test è un metodo di indagine di laboratorio utilizzato per rilevare cosa:

  1. Condizioni potenzialmente pre-cancerose e cancerose nella cervice uterina femminile
  2. Cancro alla tiroide papillare
  3. Colesterolo patologico nel sangue
  4. L’esistenza di una reazione allergica alla papaia

l Pap test è stato inventato nei primi anni ’50 e prende il nome dall’eminente medico greco Georgios Papanikolaou (3 maggio 1883 – 19 febbraio 1962) che fu un pioniere della citopatologia e della diagnosi precoce del cancro.  Il Pap test assicura la diagnosi precoce del cancro della cervice uterina e la salvezza di milioni di donne in tutto il mondo.

 

N°36: In che tipo di triangolo si applica il Teorema di Pitagora?

  1. Triangolo rettangolo
  2. Triangolo acuto
  3. Triangolo ottuso
  4. Triangolo equilatero

Il Teorema di Pitagora in matematica è una relazione della geometria euclidea tra i lati di un triangolo rettangolo. Secondo il Teorema di Pitagora, il quadrato dell’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei due lati perpendicolari. Il grande filosofo e matematico dell’antica Grecia, Pitagora nacque sull’isola greca di Samos e fondò una famosa scuola nell’Italia meridionale (città di Crotone).

 

N°37: Chi è Christian Doppler?

  1. Un giocatore di calcio
  2. Un compositore classico
  3. Un fisico
  4. Un attore

Nel 1842 il fisico austriaco Christian Doppler scoprì il cosiddetto “effetto Doppler” – come la frequenza osservata delle onde sonore e luminose viene influenzata dal movimento relativo della sorgente e del rivelatore. Quando l’energia delle onde, come il suono o le onde radio, viaggia tra due oggetti, può sembrare che la lunghezza d’onda si modifichi a seconda se uno dei due oggetti o entrambi si muovono. Ad esempio, quando passa un’ambulanza con la sirena che suona a squarciagola, si sente cambiare l’intonazione della sirena: man mano che si avvicina, l’intonazione della sirena è più forte rispetto a quando si allontana da voi. Questo cambiamento è una comune dimostrazione fisica dell’effetto Doppler. Viene applicato in astronomia, meteorologia, medicina.

 

N°38: Quando sono stati distinti per la prima volta i principali gruppi sanguigni?

  1. 1895
  2. 1900
  3. 1942
  4. 1953

Nel 1900 un biologo austriaco Karl Landsteiner distingueva i principali gruppi sanguigni, sviluppandone così il moderno sistema di classificazione, che in seguito contribuì a trasfondere il sangue senza mettere in pericolo la vita del paziente. Karl Landsteiner fu descritto come il padre della medicina trasfusionale.

 

N°39: Dove è stata trovata la mummia umana più antica d’Europa?

  1. Francia
  2. Austria
  3. Svezia
  4. Croazia

L’uomo dell’età della pietra meglio conservato al mondo è stato trovato nella Valle di Ötzi in Austria. Ötzi, chiamato anche l’Uomo venuto dal ghiaccio, è la mummia naturale di un uomo vissuto tra il 3400 e il 3100 a.C. La mummia è stata trovata nel settembre 1991 nelle Alpi dell’Ötztal. È la più antica mummia naturale umana conosciuta in Europa e ha offerto una visione senza precedenti degli europei del Calcolitico (età del rame). Il suo corpo e i suoi effetti personali sono esposti nel Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano.

 

N°40: Chi fu il padre della genetica moderna?

  1. Un monaco
  2. Un agricoltore
  3. Un insegnante
  4. Un medico

Il “padre della genetica moderna” Gregor Mendel era uno scienziato, meteorologo, matematico, biologo, frate agostiniano e abate. Divenne famoso per i suoi esperimenti con le piante di piselli. Sebbene i contadini sapessero da millenni che l’incrocio di animali e piante poteva favorire alcuni interessanti elementi, gli esperimenti sulle piante di piselli di Mendel, condotti tra il 1856 e il 1863, stabilirono molte delle regole dell’ereditarietà, oggi definite le leggi dell’eredità mendeliana.

 

N°41: Che cosa ha inventato Joseph Madersperger?

  1. La bussola
  2. La macchina da cucire
  3. La macchina da stampa
  4. L’aratro

La macchina da cucire è stata inventata dall’austriaco Josef Madersperger, che nel 1814 presentò la sua prima macchina da cucire, che imitava una mano umana. Dopo diversi tentativi falliti, nel 1839 costruì una macchina che imitava il processo di tessitura con il punto catenella. Madersperger non aveva più soldi, quindi non poteva fondare una fabbrica, per questo donò il prototipo all’Istituto Politecnico Imperial-Royal

 

N°42: Dove è utilizzata la turbina Kaplan?

  1. Vela
  2. Costruzione di navi
  3. Astronomia
  4. Produzione di energia

La turbina Kaplan è una turbina ad acqua ad elica con pale regolabili. È stata sviluppata nel 1913 dal professore austriaco Viktor Kaplan. Le turbine Kaplan sono ora ampiamente utilizzate in tutto il mondo per la produzione di energia elettrica.

 

N°43: Dove è stata presentata per la prima volta la tecnica al rallentatore?

  1. Venezia, Italia
  2. Berlino, Germania
  3. Donostia-San Sebastián, Spagna
  4. Graz, Austria

Il professor August Musger era un prete e un fisico austriaco ricordato per la sua invenzione del rallentatore; si tratta di un effetto nel cinema, dove il tempo sembra essere rallentato. All’inizio del XX secolo ha inventato la tecnica del rallentatore utilizzando un tamburo a specchio come meccanismo di sincronizzazione. Il dispositivo da lui utilizzato fu brevettato nel 1904 e presentato per la prima volta a Graz nel 1907.

 

N°44: Chi ha scoperto le radiazioni che penetrano nell’atmosfera dallo spazio, ovvero i raggi cosmici?

  1. Niccolò Copernico
  2. Edwin Hubble
  3. Victor Hess
  4. Edmond Halley

Victor Franz Hess era un fisico austriaco e premio Nobel per la fisica, che scoprì i raggi cosmici. Per molti anni, gli scienziati erano rimasti perplessi dai livelli di radiazioni ionizzanti misurati nell’atmosfera. L’ipotesi, all’epoca, era che la radiazione sarebbe diminuita con l’aumentare della distanza dalla terra, la fonte di radiazione allora ipotizzata. Ma la misurazione della radiazione indicava che ad una maggiore altitudine nell’atmosfera il livello di radiazione era in realtà più alto di quello a terra. Hess portò personalmente l’attrezzatura necessaria in alto in un pallone aerostatico e misurò sistematicamente la radiazione ad altitudini fino a 5,3 km durante il 1911-12. Questi voli audaci furono fatti sia di giorno che di notte, con un rischio significativo per la vita stessa di Hess, il quale scoprì che il livello di radiazione diminuiva fino ad un’altitudine di circa 1 km, ma al di sopra di questa il livello aumentava considerevolmente, con la radiazione rilevata a 5 km che è circa il doppio di quella a livello del mare. La sua conclusione fu che c’era una radiazione che penetrava nell’atmosfera dallo spazio, e la sua scoperta fu confermata da Robert Andrews Millikan nel 1925, che diede alla radiazione il nome di raggi cosmici.

 

N°45: Dove viene utilizzata la memoria a tamburo?

  1. Musica
  2. IT
  3. Industria
  4. Sport

Nel 1932, in Austria, Gustav Tauschek inventò la memoria a tamburo, che era un dispositivo di memorizzazione dei dati magnetici, una prima forma di memoria per computer. Tauschek fu un geniale ingegnere viennese autodidatta, che oltre alla memoria a tamburo inventò anche molti dispositivi e sistemi per la macchina a scheda perforata, nonché la prima macchina OCR (Optical Character Recognition).

 

N°46: Chi ha inventato la prima palla di neve?

  1. Un artigiano del legno
  2. Un produttore di strumenti chirurgici
  3. Un produttore di giocattoli
  4. Un artigiano del vetro

La palla di neve è una sfera trasparente, tradizionalmente fatta di vetro, che racchiude una scena miniaturizzata di qualche tipo; nella sfera c’è anche dell’acqua che è il mezzo attraverso il quale cade la “neve”. Alla fine del XIX secolo l’austriaco Erwin Perzy, produttore di strumenti chirurgici, volle creare una fonte di luce supplementare da utilizzare come lampada chirurgica. Egli cercò di intensificare la potenza delle candele di un cosiddetto Schusterkugel (una fiaschetta riempita d’acqua usata per concentrare la luce fin dal Medioevo) con particelle fatte di diversi materiali con lo scopo di riflettere la luce; l’effetto gli ricordò le nevicate e si dice che con questo gli venne l’idea di una sfera di neve. In seguito costruì il suo primo vero globo terrestre con la basilica di Mariazell come modello.

 

N°47: Cos’è la Tropicana Tropfenwagen?

  1. Attrezzatura sportiva per l’arrampicata
  2. Una macchina utilizzata nell’industria
  3. Una macchina
  4. Un castello

La Rumpler Tropfenwagen è stata la prima auto di produzione snella sviluppata dall’ingegnere austriaco Edmund Rumpler. Egli introdusse la prima vettura di serie con un design aerodinamico nel 1921 al salone dell’auto di Berlino, con i primi finestrini curvi al mondo (a un piano). Sia il parabrezza che i finestrini laterali erano significativamente curvati. Venduta male, con solo 100 auto in costruzione, fu utilizzata principalmente come taxi.

 

N°48: Chi era Hedy Lamarr?

  1. Un’attrice
  2. Un ingegnere
  3. Un matematico
  4. Tutte le risposte sono corrette

L’attrice austro-americana Hedy Lamarr era una famosa star del cinema. Ma anche matematica e ingegnere di talento, e quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, volle dare un contributo allo sforzo bellico migliorando la tecnologia dei siluri. Lavorando con il musicista e compositore George Antheil, la Lamarr sviluppò l’idea del “salto di frequenza”, che poteva criptare i segnali di controllo dei siluri, evitando che i nemici li bloccassero e mandassero i siluri fuori rotta. Anche se Lamarr e Antheil ottennero un brevetto per l’idea nel 1942, la Marina degli Stati Uniti ignorò la loro tecnologia per 20 anni, mettendola finalmente in uso durante un blocco di Cuba del 1962.

 

N°49: Quale tra questi è un comune spuntino in Portogallo?

  1. Patatine fritte
  2. Fagioli Lupini
  3. Hummus
  4. Popcorn

I fagioli Lupini sono semi di legumi gialli e vengono tradizionalmente consumati come snack in salamoia. In Portogallo sono disponibili in quasi tutti i ristoranti, caffè e supermercati. Sono considerati uno spuntino sano che tiene conto degli alti livelli di fibre, vitamine e proteine. 

 

N°50: Qual è il piatto di pesce più popolare in Portogallo?

  1. Salmone
  2. Spigola
  3. Polpo
  4. Baccalà

Il baccalà (bacalhau) è probabilmente il piatto di pesce più popolare in Portogallo. I portoghesi mangiano il bacalhau fin dal XVI secolo. Si mangia al forno, alla brace, in scatola, con patate, con riso e in tanti altri modi. È probabilmente il piatto più popolare la vigilia di Natale, ma si mangia tutto l’anno. Ci sono almeno 1000 ricette per prepararlo e le più conosciute lo sono: Bacalhau à Brás, Bacalhau à Gomes de Sá, Bacalhau com Natas, Pataniscas de Bacalhau e Bolinhos de Bacalhau.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Portuguese_cuisine

 

N°51: In quale materia, la portoghese Branca Edmée Marques, nata nel 1899, è stata un’importante specialista?

  1. Matematica
  2. Tecnologia nucleare
  3. Biologia
  4. Neuroscienze

Edmée Marques era uno dei principali specialisti portoghesi di tecnologia nucleare che ha ottenuto il dottorato a Parigi sotto la guida di Marie Curie (premio Nobel per la fisica). Tornata a Lisbona, ha fondato il Laboratorio di Radiochimica, dove ha continuato le sue ricerche per tre decenni. Il Laboratorio ha portato al Centro di Studi di Radiochimica della Commissione di Studi sull’Energia Nucleare.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Branca_Edm%C3%A9e_Marques

 

N°52: António Damasio è portoghese-americano:

  1. Nutricionista
  2. Chimico
  3. Biologo
  4. Neuroscienziato

António Damasio è un neuroscienziato nato a Lisbona (Portogallo) e vive a Los Angeles (USA). Ha dato un contributo fondamentale alla comprensione dei processi cerebrali alla base delle emozioni, dei sentimenti e della coscienza. Il suo lavoro sul ruolo dell’influenza nel processo decisionale ha avuto un grande impatto nelle neuroscienze, nella psicologia e nella filosofia. Nel 2017 è stato nominato membro del Consiglio di Stato del Portogallo ed è anche professore all’Università della California del Sud.

Fonte: https://www.antoniodamasio.com/bio-1

 

Nº53: Dove si possono osservare i delfini in Portogallo?

  1. Azzorre
  2. Estuario del Sado
  3. Madeira
  4. Tutte le risposte sono corrette

Le Azzorre ospitano molte specie di delfini e sono una delle destinazioni più importanti al mondo. I professionisti vengono a fotografare i delfini nel loro habitat naturale. L’Estuario del Sado (a sud di Lisbona) ospita alcune decine di delfini e rappresenta un’attrazione regolare. Le acque di Madeira sono molto ricche di cetacei (mammiferi acquatici come delfini e balene), con almeno 22 specie registrate.

 

Nº 54: Quanto è il divario retributivo tra i sessi (differenza tra i guadagni dei dipendenti maschi e quelli delle dipendenti femmine) in Portogallo?

  1. 16%
  2. 8%
  3. 21%
  4. 30%

Secondo l’Eurostat (Direzione generale della Commissione europea incaricata di fornire informazioni statistiche), il divario di retribuzione tra i sessi nel 2018 in Portogallo era di circa il 16%. Ciò significa che le donne guadagnano il 16% in meno degli uomini. Questo valore è calcolato per le aziende con 10 o più dipendenti.

Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-xplained/index.php/Gender_pay_gap_statistics

 

Nº 55: Le Azzorre sono un arcipelago portoghese che ha ancora nove vulcani attivi. Quale tra questi è uno dei fenomeni più “turistici” dell’attività vulcanica della regione è: 

  1. Eruzioni
  2. Terremoti
  3. Geyser
  4. Fessure

Un geyser è una sorgente caratterizzata da uno scarico intermittente di acqua espulsa in modo turbolento e accompagnata da vapore. Nelle Azzorre, queste sono circondate da vegetazione tropicale. I geyser di Furnas (il nome della località) si trovano nel cratere di uno dei vulcani più attivi delle isole e sono da non perdere se si visitano le Azzorre.

 

Nº 56: Qual è la montagna più alta del Portogallo?

  1. Serra da Estrela
  2. Pico Ruivo
  3. Pico da Nevosa
  4. Montanha do Pico

Il Monte Pico si trova sull’isola di Pico, nell’arcipelago medio-atlantico delle Azzorre. È la montagna più alta del Portogallo, a circa 2.350 metri sul livello del mare. È anche una delle più alte montagne atlantiche. La Serra da Estrela è la montagna più alta del Portogallo continentale (solo il paese continentale) con quasi 2000 metri.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Mount_Pico

 

Nº 57: Uno dei tratti di costa protetta più belli d’Europa si trova nella parte sud-occidentale del Portogallo. Il nome della fascia costiera è conosciuto come:

  1. Costa Nova do Prado
  2. Costa de Prata
  3. Costa Vincentina
  4. Riserva naturale delle dune di São Jacinto

Costa Vincentina fa parte del Parco Naturale che inizia più a nord nell’Alentejo sudoccidentale ed è il tratto più lungo della costa portoghese protetta. È diversa dal sud del Portogallo (Algarve). La natura preservata ha un carattere forte e selvaggio, creando paesaggi di una maestosità mozzafiato. Copre circa 100 km di habitat naturale.

Fonte: https://www.visitportugal.

 

Nº 58: Quando è stata fondata l’Agenzia Spaziale Nazionale Portoghese?

  1. 1991
  2. 2008
  3. 2019
  4. 2013

Portugal Space è un’organizzazione privata senza scopo di lucro, creata dal governo portoghese nel marzo 2019. Lo scopo principale dell’Agenzia è quello di promuovere e rafforzare lo Spazio in Portogallo, il suo ecosistema e la sua catena del valore, a beneficio della società e dell’economia del paese e di tutto il mondo. Essa coordina la partecipazione portoghese all’Agenzia spaziale europea (ESA).

Fonte: https://ptspace.pt/space-2030/

 

Nº 59: Cosa era Egas Moniz, il primo portoghese a ricevere il Premio Nobel nel 1949?

  1. Economista
  2. Neurologo
  3. Matematico
  4. Biologo

Egas Moniz era un neurologo portoghese e sviluppatore di angiografia cerebrale. È considerato uno dei fondatori della moderna psicochirurgia. Nacque nel 1874 e morì all’età di 81 anni.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Ant%C3%B3nio_Egas_Moniz

 

Nº 60: Se includiamo la zona marittima del Portogallo, quanta di questa zona è acqua?

  1. 20%
  2. 50%
  3. 95%
  4. 65%

La zona economica esclusiva del Portogallo totalizza 1 727 408 chilometri quadrati, soprattutto a causa degli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira che si trovano nell’Oceano Atlantico. In termini di terra, ha solo circa 92.000 chilometri quadrati. La superficie dell’oceano è circa 19 volte la superficie terrestre.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Geography_of_Portugal