Humanitas

Answers

N°1: Chi era Dante Alighieri?
- Un poeta, scrittore e politico italiano
- Un cantante italiano degli anni ‘90
- Un pittore del Rinascimento
- Un drammaturgo italiano
Dante Alighieri è stato un poeta, scrittore e politico italiano che ha contribuito in modo indiscutibile alla crescita e allo sviluppo della lingua italiana. Infatti per molti è stato il padre della lingua italiana. Una delle sue opere più famose è la Divina Commedia, considerata una delle più importanti opere letterarie del mondo.
N°2: Quante regioni italiane hanno uno statuto speciale?
- 5
- 20
- 2
- 10
L’Italia è suddivisa in 20 Regioni e ogni Regione ha un proprio statuto che la regolamenta. Le Regioni con statuto ordinario sono 15: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria; mentre 5 hanno uno statuto speciale e sono Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Sud Tirolo e Valle d’Aosta.
N°3: Quale tra questi fiori rappresenta un simbolo di rivoluzione per i portoghesi?
- Giglio
- Garofano
- Tulipano
- Iris
Il 25 aprile 1974 ci fu una gloriosa rivolta dell’esercito portoghese, culminata con la caduta del regime dittatoriale di Salazar, chiamata Rivoluzione dei Garofani. Il nome deriva dal gesto di una fiorista che, durante la giornata, cominciò ad offrire garofani ai soldati in una piazza di Lisbona. Il fiore fu messo nelle canne dei fucili come simbolo di rivoluzione e libertà.
N°4: Quando hanno votato per la prima volta le donne italiane?
- 1945
- 1968
- 1918
- 1946
Il suffragio femminile in Italia è stato introdotto nel 1945; ma solo il 2 giugno 1946 le donne italiane votarono per la prima volta per il referendum istituzionale che sancì la scelta degli italiani della Repubblica sulla monarchia.
N°5: Chi era Piersanti Mattarella, il fratello del Presidente della Repubblica Italiana?
- Un attore che vinse un Oscar
- Un politico ucciso dalla Mafia
- Un prete che lotto contro le ingiustizie
- Il primo nuotatore siciliano a vincere i giochi olimpici
Piersanti Mattarella era un politico italiano assassinato dalla mafia mentre ricopriva la carica di Presidente della Regione Sicilia. È ricordato come un buon presidente che ha cercato di ripulire l’ambiente politico siciliano dalla corruzione.
N°6: In quale città italiana il cous cous è un piatto tipico?
- Trapani
- Bologna
- Roma
- Milano
Quando pensiamo al cous cous l’immaginario comune si concentra subito in Nord Africa, ma anche in Italia c’è una forte tradizione di questo piatto. A Trapani, in Sicilia, il cous cous è parte della cultura culinaria, grazie alle contaminazioni culturali dei tempi della dominazione araba.
N°7: Qual è l’isola italiana più vicina all’Africa?
- Malta
- Lampedusa.
- Isola d’Elba
- Capri
Lampedusa è l’ultima isola italiana prima del continente africano; per questo motivo è considerata la “Porta d’Europa” per chi lascia l’Africa alla ricerca di un futuro migliore. Lampedusa è nota per le tristi storie dei naufragi di migranti, ma anche per la sua gente accogliente.
N°8: Quale città è stata la prima capitale d’Italia?
- Roma
- Torino
- Milano
- Bari
Dopo l’unità d’Italia nel 1861, quando Roma era ancora sotto il controllo dello Stato Pontificio, Torino fu dichiarata la prima capitale d’Italia, in quanto allora era la capitale del Piemonte e sede del governo dei monarchi, i Savoia.
N°9: Dove si trova il più grande Teatro italiano?
- Milano
- Roma
- Napoli
- Palermo
Il Teatro Massimo, che si trova a Palermo, è il più grande teatro d’Italia e uno dei più grandi d’Europa dopo il Palais Garnier di Parigi e il K. K. Hof-Opernhaus di Vienna. Progettato dall’architetto Giovanni Battista Filippo Basile, il Massimo fu costruito a partire dal 1875.
N°10: Qual è il famoso libro di Manzoni il cui protagonista si chiama Renzo?
- La fattoria degli animali
- I Promessi Sposi
- Animali fantastici e dove trovarli
- Il Gattopardo
I Promessi Sposi è qualificato come uno dei capolavori della letteratura mondiale. Il romanzo è anche un simbolo del Risorgimento italiano e racconta la storia di due giovani amanti, Renzo e Lucia, impossibilitati a sposarsi dal meschino Don Rodrigo, che desidera Lucia per sé.
N°11: Qual è il lago più grande d’Italia?
- Lago di Como
- Lago d’Iseo
- Lago di Garda
- Lago Maggiore
Il Lago di Garda si trova nel nord dell’Italia, al confine con tre regioni italiane: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. È il lago più grande del Paese per dimensioni e il terzo più profondo tra tutti i laghi italiani.
È un’importante meta turistica che accoglie ogni anno milioni di persone.
N°12 Quante monarchie esistono in Europa?
- 2
- 0
- 12
- 7
Attualmente ci sono dodici monarchie in Europa.
Sette di queste sono regni: Danimarca, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio e Spagna; mentre quattro sono principati come Andorra, Lichtenstein e Monaco e il Granducato di Lussemburgo. La Città del Vaticano, invece, è l’ultima monarchia assoluta in Europa, governata dal Papa.
N°13: Quale poeta greco premio Nobel scrisse alcune opere associate a Cipro?
- Kostis Palamas
- George Seferis
- Yiannis Ritsos
- Tasos Livaditis
Il grande poeta non solo visse a Cipro, ma Cipro stessa fu fonte di ispirazione per alcune delle sue più grandi poesie, è di grande importanza che questa mostra sia esposta a Cipro.
N°14: Quale metallo era legato al nome di Cipro?
- Argento
- Oro
- Rame
- Ferro da stiro
In latino è “Cuprum” e in inglese è “copper”. Il primo nome latino del rame fu “aes Cyprium” che significa “metallo di Cipro”. Nel corso degli anni divenne brevemente “Cuprum”.
N°15: Quando si festeggia l’indipendenza di Cipro?
- 28 maggio 1940
- 28 ottobre 1940
- 1° ottobre 1960
- 1° maggio 1960
A Cipro, il Giorno dell’Indipendenza è il 1° ottobre. Viene celebrato con festival nelle scuole e con una grande parata militare nella capitale. Cipro è diventata indipendente dagli inglesi nel 1960, dopo aver ottenuto la piena sovranità dalla Gran Bretagna.
N°16: Da quale anno Cipro è divisa in due parti (parte nord e parte sud)?
- 1821
- 1960
- 1963
- 1974
Dal luglio 1974, Cipro è divisa nella parte nord e nella parte sud.
N°17: Qual è/sono la lingua/e ufficiale/i di Cipro?
- Greco
- Turco
- Greco e turco
- greco, turco, inglese
Cipro ha due lingue ufficiali: il greco e il turco. Solo il greco è una lingua ufficiale dell’UE.
N°18: All’incrocio di quali tre continenti si trova Cipro?
- Europa, Africa, Asia
- Europa, Africa, Sud America
- Africa, Asia, Australia
- Europa, Africa, Australia
Cipro è un’isola del Mediterraneo orientale, situata all’incrocio di tre continenti e culture. L’isola, infatti, si trova tra Europa sudorientale, Africa settentrionale e Asia occidentale.
N°19: Chi fu bruciato vivo nel suo nascondiglio durante una battaglia con le truppe britanniche nel 1957?
- Grivas Digenis
- Kyriakos Matsis
- Gregoris Afxentiou
- Fotis Pittas
Gregoris Afxentiou si unì all’E.O.K.A. (Organizzazione Nazionale dei Combattenti Ciprioti) e ha lottato per la liberazione dell’isola dall’occupazione britannica. Divenne uno dei leader dell’E.O.K.A. e, durante una battaglia con le truppe britanniche, fu bruciato vivo nel suo nascondiglio (3 marzo 1957).
N°20: Quale monumento nella zona di Larnaca è stato inserito dall’UNESCO nel patrimonio mondiale dell’umanità dal 1998?
- Chiesa di San Lazzaro
- Castello medievale di Kolossi
- Kourion
- Choirokoitia
Il sito archeologico di Choirokoitia è un insediamento straordinariamente ben conservato del Neolitico. I resti di tutte le fasi del Neolitico sono evidenti e forniscono un’idea delle condizioni di vita nella regione durante la preistoria e di come la cultura neolitica sia stata diffusa in tutta la regione.
N°21: Quale monumento a Cipro è sede di spettacoli teatrali e musicali?
- Kourion
- Pattiheio
- Eleftheria
- Rialto
Kourion è un antico anfiteatro che oggi è sede di eventi culturali che includono musica e spettacoli teatrali durante i mesi estivi.
N°22: A chi è stato assegnato il primo premio Nobel per le Scienze Economiche nel 2010?
- Harris Georgiadis
- Giorgio Vasiliou
- Makis Keravnos
- Christopher Pissarides
Christopher Pissarides ha ricevuto il premio Nobel per le Scienze Economiche nel 2010, insieme a Peter Diamond del Massachusetts Institute of Technology e Dale Mortensen della Northwestern University per il loro lavoro sull’economia della disoccupazione, in particolare sui flussi di lavoro e sugli effetti della disoccupazione.
N°23: Come si chiama il formaggio tradizionale di Cipro?
- Saganaki
- Gottage
- Halloumi
- Feta
Il formaggio Halloumi è il formaggio tradizionale di Cipro, dove è stato prodotto da una popolazione multietnica per molti secoli.
N°24: Quale dea è nata a Petra Tou Romiou dal mare?
- Afrodite
- Athena
- Artemide
- Hera
Secondo la leggenda omerica Afrodite è nata sull’isola di Cipro, sullo scoglio di Petra Tou Romiou. Afrodite è anche conosciuta come Kyprida.
N°25 Chi era El Greco?
- Un pittore e scultore greco
- Un cantante greco degli anni ’70
- Un filosofo medievale
- Un famoso imperatore bizantino
Doménikos Theotokópoulos (1541 – 1614), più conosciuto come El Greco (“Il Greco”), fu un pittore, scultore e architetto greco del Rinascimento spagnolo. “El Greco” era un soprannome in riferimento alle sue origini greche; l’artista normalmente firmava i suoi dipinti con il suo nome di nascita completo in lettere greche, Doménikos Theotokópoulos, aggiungendo spesso la parola Κρής Krēs, Cretese. Nacque a Creta, che all’epoca faceva parte della Repubblica di Venezia, centro dell’arte post-bizantina. Si formò e divenne un maestro all’interno di quella tradizione prima di viaggiare all’età di 26 anni verso Venezia per poi trasferirsi a Toledo, in Spagna, nel 1577, dove ha vissuto e lavorato fino alla sua morte.
N°26: Da quando è in uso l’alfabeto greco?
- Dal VII secolo a.C.
- Da sempre
- Dalla fine del IX o inizio dell’VIII secolo a.C.
- Dal X secolo a.C.
L’alfabeto greco è stato usato per scrivere la lingua greca sin dalla fine del IX o all’inizio dell’VIII secolo a.C. Ha origine dal precedente alfabeto fenicio ed è stato il primo alfabeto della storia ad avere lettere distinte per le vocali e le consonanti. Le 24 lettere dell’alfabeto greco sono molto diverse dalle lettere dell’alfabeto latino, nonostante l’alfabeto latino sia basato sull’alfabeto greco.
N°27: Quale dei seguenti poeti ha scritto l’Iliade?
- Eschilo
- Omero
- Sofocle
- Agatona
L’Iliade” (Gr: “Iliás”) è un poema epico del grande poeta greco antico Omero, che racconta alcuni degli eventi significativi delle ultime settimane della guerra di Troia e dell’assedio greco della città di Troia (che nell’antichità era conosciuta anche come Ilion, Ilios o Ilium). Scritto a metà dell’VIII secolo a.C., “L’Iliade” è solitamente considerata la prima opera di tutta la tradizione letteraria occidentale e una delle storie più conosciute e amate di tutti i tempi.
N°28: Chi era Pericle?
- Un presidente greco degli anni ’70
- Un cantante greco
- Un re greco nell’antichità
- Un politico greco nell’antichità
Pericle fu un importante e influente statista greco, oratore e generale di Atene durante il suo periodo d’oro, in particolare il periodo tra le guerre persiane e quelle del Peloponneso. Pericle promosse le arti e la letteratura, ed è principalmente attraverso i suoi sforzi che Atene acquisì la reputazione di essere il centro educativo e culturale del mondo greco antico. Ha avviato un ambizioso progetto che ha generato la maggior parte delle strutture superstiti dell’Acropoli, tra cui il Partenone. Il periodo durante il quale condusse Atene, all’incirca dal 461 al 429 a.C., è talvolta noto come “l’età di Pericle”.
N°29: Quale dei seguenti poeti greci è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura?
- Andreas Kalvos
- Kostis Palamas
- Konstantinos Kavafis
- Odisseo Elitys
Odisseo Elytis (greco: Οδυσσσέας Ελύτης [oðiˈseas eˈlitis], pseudonimo di Odisseo Alepoudellis, greco: Οδυσσσέας Αλεπουδέλλλης; 2 novembre 1911 – 18 marzo 1996) era un poeta, saggista e traduttore greco, considerato un importante esponente del modernismo romantico in Grecia e nel mondo. È uno dei poeti più apprezzati della seconda metà del XX secolo. Nel 1979 è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura.
N°30: Chi era Erodoto?
- Un politico
- Un poeta
- Un matematico
- Uno storico
Erodoto (nato intorno al 484 a.C.) fu uno dei primi storici greci. Spesso indicato come “Il Padre della Storia” nella società occidentale, la sua opera più famosa è le Storie, una cronaca della Grecia che è stata poi divisa in nove libri intitolati alle Muse. I disegnatori, tuttavia, lo deridevano chiamandolo Il padre della menzogna a causa della sua predilezione per “l’abbellimento”.
N°31: In quanti paesi il greco è la lingua ufficiale?
- Uno
- Due
- Tre
- Quattro
Nella sua forma moderna, il greco è la lingua ufficiale della Grecia e di Cipro, è riconosciuta come lingua minoritaria in altri sette paesi, ed è una delle 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea. Il greco è parlato oggi da almeno 13 milioni di persone, principalmente in Grecia e a Cipro, insieme ad una considerevole minoranza di lingua greca in Albania, vicino al confine greco-albanese, a causa dei lunghi flussi migratori dall’Albania alla Grecia.
N°32: Che cos’è Delph(o)i?
- Un marchio di skateboard
- Una creatura mitologica
- Un recinto sacro nell’antichità
- Un famoso festival estivo a Creta
Nell’antichità era un recinto sacro che serviva come sede di Pythia, l’oracolo maggiore che veniva consultato sulle decisioni importanti in tutto il mondo classico antico. L’oracolo era di carattere internazionale e promuoveva anche sentimenti di nazionalità greca, anche se la nazione greca era lontana secoli dalla realizzazione. Gli antichi greci consideravano il centro del mondo come a Delfi, segnato dal monumento di pietra conosciuto come l’omphalos (ombelico). Il distretto è riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per aver avuto una grande influenza nel mondo antico, come testimoniano i vari monumenti che vi sono stati costruiti dalla maggior parte delle importanti città-stato greche antiche.
N°33 Da quando è in uso l’alfabeto greco?
- Dal VII secolo a.C.
- Da sempre
- Dalla fine del IX o inizio dell’VIII secolo a.C.
- Dal X secolo a.C.
L’alfabeto greco è stato usato per scrivere la lingua greca sin dalla fine del IX o all’inizio dell’VIII secolo a.C. Ha origine dal precedente alfabeto fenicio ed è stato il primo alfabeto della storia ad avere lettere distinte per le vocali e le consonanti. Le 24 lettere dell’alfabeto greco sono molto diverse dalle lettere dell’alfabeto latino, nonostante l’alfabeto latino sia basato sull’alfabeto greco.
N°34: La Venere di Milo è:
- Una poetessa greca nell’antichità
- Una signora famosa nell’antichità
- Un’attrice greca negli anni ’70
- Una statua greca antica
E’ una statua greca antica e una delle opere più famose della scultura greca antica. Inizialmente fu attribuita allo scultore Prassitele, ma sulla base di un’iscrizione che si trovava sul suo piedistallo, la statua è ora ritenuta opera di Alessandro di Antiochia. Creata tra il 130 e il 100 a.C., si ritiene che la statua rappresenti Afrodite, la dea greca dell’amore e della bellezza. Si tratta di una scultura in marmo di 203 cm di altezza, leggermente più grande nella vita. Parte di un braccio e il basamento originale sono andati perduti in seguito al ritrovamento della statua. Attualmente è in esposizione permanente al Museo del Louvre di Parigi.
N°35: Il Monumento Nazionale della Scozia a Calton Hill a Edimburgo si ispira a cosa?
- Al Partenone di Atene
- Al Tempio di Poseidone a Capo Sunio
- All’Acropoli di Lindos sull’isola di Rodi
- Al Tempio di Zeus ad Olimpia
Il Monumento Nazionale della Scozia a Calton Hill, a Edimburgo, è il monumento nazionale scozzese ai soldati e ai marinai scozzesi che morirono combattendo nelle guerre napoleoniche. L’architettura del monumento assomiglia molto al Tempio di Atena o al Partenone di Atene, un ricordo dell’influenza che la civiltà greca antica ha avuto sulla civiltà britannica e su quella europea. La costruzione del Partenone iniziò nel 447 a.C., quando Atene di Pericle era all’apice della sua potenza; fu completata nel 438 a.C., anche se la decorazione dell’edificio continuò fino al 432 a.C. È il più importante edificio superstite della Grecia classica, generalmente considerato lo zenit dell’ordine dorico. La sua splendida architettura è la base dell’architettura classica europea.
N°36: A chi è attribuita la famosa citazione “I greci non combattono come eroi; gli eroi combattono come i greci”?
- Winston Churchill
- Angela Merkel
- Adolf Hitler
- Iòsif Stalin
Questa citazione riconosce la passione dei gruppi greci, armati e disarmati, di tutto lo spettro politico che hanno resistito all’occupazione dell’Asse della Grecia nel periodo 1941-1944. Essi sono considerati come uno dei più forti movimenti di resistenza nell’Europa occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Winston Churchill, primo ministro della Gran Bretagna, lodò il contributo greco alla vittoria alleata, senza il quale l’Europa e il mondo non sarebbero mai stati gli stessi.
N°37: Chi era Sigmound Freud?
- Un famoso musicista
- Un pittore
- Il fondatore della psicoanalisi
- Uno scienziato
Sigmound Freud era un neurologo austriaco e fondatore della psicoanalisi, un metodo clinico per trattare la psicopatologia attraverso il dialogo tra un paziente e uno psicoanalista. Ha lavorato all’inizio del XX secolo e il suo approccio si è concentrato sul raggiungimento di un cambiamento psichico e comportamentale attraverso il dialogo tra i suoi pazienti e lo sviluppo di diverse tecniche terapeutiche. Anche se le sue idee e i suoi metodi sono abbastanza controversi e criticati da molti, la psicoanalisi rimane influente all’interno di molte scuole di psicoterapia contemporanee e ha portato a un lavoro terapeutico innovativo nelle scuole con le famiglie e i gruppi.
N°38: Dov’è il più antico zoo del mondo?
- Berlino
- Vienna
- Dublino
- Londra
Lo zoo di Schönbrunn si trova all’interno del famoso palazzo di Schönbrunn a Vienna, in Austria. Fu fondato nel 1752. Lo zoo ospita più di 700 specie animali, alcune delle quali minacciate di estinzione.
N°39: Quale paese è rappresentato da una bandiera con strisce orizzontali rosso, bianco, rosso?
- Austria
- Germania
- Bielorussia
- Polonia
La bandiera austriaca è uno dei più antichi, se non il più antico vessillo nazionale del mondo. Secondo la leggenda, la bandiera fu inventata dal duca Leopoldo V d’Austria come conseguenza dei suoi combattimenti durante l’assedio di San Giovanni d’Acri. Dopo una feroce battaglia, il suo manto bianco era completamente inzuppato di sangue. Quando si tolse la cintura, il tessuto sottostante rimase intatto, rivelando la combinazione di rosso-bianco-rosso. Fu così preso da questa singolare visione che adottò i colori e lo schema come suo vessillo: l’incidente fu documentato già nel 1260. Infatti, la bandiera di guerra del Sacro Romano Impero durante le Crociate era una croce d’argento su un campo rosso molto simile alle successive armi austriache. Questa insegna fu utilizzata dalla capitale austriaca Vienna a partire dalla fine del XIII secolo.
N°40: L’Austria è:
- Monarchia
- Regime totalitario
- La democrazia parlamentare
- Democrazia presidenziale
L’Austria è governata da una democrazia parlamentare con tre rami del governo: il ramo esecutivo, che comprende un presidente e un cancelliere, il ramo legislativo, che comprende il Consiglio nazionale e il Consiglio federale, e il ramo giudiziario, che è diretto dal Tribunale giudiziario supremo.
N°41: Quale città è conosciuta come “Città della musica”?
- Madrid
- Praga
- Parigi
- Vienna
Vienna è famosa per essere la patria di molti importanti musicisti classici come Beethoven e Mozart. La città ospita anche una delle opere più conosciute al mondo, l’Opera di Stato di Vienna.
N°42: Cos’è il “pasticcio dell’imperatore” (Kaiserschmarren)
- Un gioco con la palla
- Un dolce
- Una vetta di montagna
- Un asilo nido
Kaiserschmarrn o Kaiserschmarren (la mensa dell’imperatore) è una frittella leggermente zuccherata che prende il nome dall’imperatore austriaco (Kaiser) Francesco Giuseppe I, che era molto affezionato a questo tipo di soffice frittella a pezzetti. Viene servito come dessert o come pranzo leggero. È opinione comune che il piatto sia stato preparato per l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe I (1830-1916). Ci sono diverse storie per l’origine di questa frittella, una è che Francesco Giuseppe e sua moglie stavano viaggiando per le Alpi e si fermarono a pranzo a casa di un contadino. Il contadino era così nervoso che gettò tutti gli ingredienti più fantasiosi che aveva in una padella per fare una deliziosa frittella. Ma, a causa del suo nervosismo e delle sue mani tremanti, strapazzò la frittella. Cercando di coprire il pasticcio lo ricoprì con marmellata di prugne. Per fortuna, il Kaiser lo trovò delizioso.
N°43: Quale paese non è membro della NATO?
- Austria
- Danimarca
- Lussemburgo
- Estonia
Insieme a Finlandia, Irlanda, Malta, Svezia e Svizzera, l’Austria è uno Stato Europeo che non è membro della NATO. Il Trattato di Stato austriaco e la sua Costituzione non consente, infatti, al paese di stringere alleanze militari e non permettono la creazione di basi militari straniere in territorio austriaco.
N°44: Chi è stato il monarca che ha istituito la doppia monarchia dell’Austria-Ungheria?
- Ferdinando I
- Francesco Giuseppe I
- Carlo I
- Maria Teresa
Francesco Giuseppe I fu imperatore d’Austria, re d’Ungheria, Croazia e Boemia, e monarca di altri stati dell’Impero Austro-Ungarico, dal 2 dicembre 1848 fino alla sua morte. Dal 1° maggio 1850 al 24 agosto 1866 fu anche presidente della Confederazione tedesca. Fu il sovrano più longevo dell’Austria e dell’Ungheria, nonché il sesto monarca più longevo di tutti i paesi della storia europea. L’ Austria-Ungheria era una doppia monarchia che esistette dal 1867 al 1918 e che si estendeva in tutta l’Europa centrale e orientale; Francesco Giuseppe I fu colui che concludendo il Compromesso austro-ungarico del 1867, che concesse all’Ungheria una maggiore autonomia, trasformò l’Impero austriaco nella doppia monarchia Austria-Ungheria. Il Compromesso ristabilì parzialmente la sovranità del Regno d’Ungheria, separato e non più soggetto all’Impero Austriaco, considerato quindi partner alla pari con l’Austria. Il compromesso pose fine a 18 anni di dominio assolutista e di dittatura militare, introdotti da Francesco Giuseppe dopo la rivoluzione ungherese del 1848. Francesco Giuseppe fu incoronato re d’Ungheria l’8 giugno, e il 28 luglio promulgò le leggi che trasformarono ufficialmente i domini asburgici nella doppia monarchia austro-ungarica.
N°45: Quando è diventata indipendente l’Austria?
- 1938
- 1955
- 1945
- 1958
Nel 1938 l’Austria fu incorporata nella Germania nazista e cessò di esistere come paese indipendente fino al 1955, quando divenne ufficialmente di nuovo indipendente.
N°46: Chi è stato il primo imperatore d’Austria?
- Rodolfo I
- Leopoldo I il Glorioso
- Francesco II
- Massimiliano II
Francesco II fu l’ultimo imperatore del Sacro Romano Impero dal 1792 al 1806 e, come Francesco I, il primo imperatore d’Austria dal 1804 al 1835. Come capo del Sacro Romano Impero e sovrano delle vaste terre ereditarie multietniche asburgiche, Francesco si sentì minacciato dai rivoluzionari francesi e più tardi dall’espansionismo di Napoleone, nonché dalle loro riforme sociali e politiche. L’11 agosto 1804, in risposta all’incoronazione di Napoleone come imperatore dei francesi, annunciò che d’ora in poi avrebbe assunto il titolo di imperatore ereditario d’Austria come Francesco I, una mossa tecnicamente illegale dal punto di vista del diritto imperiale.
N°47: Quando è iniziata la tradizione del caffè in Austria?
- 1647
- 1720
- 1683
- 1856
Anche se Vienna non è stata la pioniera della cultura del caffè, nel corso dei secoli ha consolidato una forte tradizione del caffè. La storia della cultura del caffè viennese è strettamente legata alla fine dell’assedio di Vienna nel 1683. Si narra che durante l’assedio turco di Vienna nel 1600, un polacco di nome Kolschitzky, che parlava un ottimo turco, si mescolò strategicamente con gli ottomani, accettando i loro numerosi inviti a bere caffè. Durante la battaglia di Vienna con gli Ottomani, i negozi di generi alimentari turchi furono razziati e Kolschitzky setacciò i sacchi di caffè. Egli tenne per sé il segreto della produzione di caffè e fu il primo a ottenere la licenza per servirlo in città. Il primo caffè di Vienna fu aperto dalla spia armena Diodato.
N°48: Quanti abitanti ha il comune più piccolo dell’Austria?
- 134
- 107
- 89
- 41
Il più piccolo comune dell’Austria è Gramais ed ha 41 abitanti (dal 1 gennaio 2020). Il comune si trova nel distretto giudiziario di Reutte in Tirolo.
N°49: Quante isole ci sono nell’arcipelago delle Azzorre?
- Dieci
- Cinque
- Nove
- Otto
Le Azzorre sono un arcipelago formato da tre gruppi di isole: il gruppo occidentale, il gruppo centrale e il gruppo orientale. Alcuni affermano che le nove isole delle Azzorre appartengono veramente all’Oceano Atlantico, poiché la loro natura, la loro storia e il loro clima derivano tutti dalla loro posizione nell’Atlantico centrale.
N°50: Quante persone parlano portoghese nel mondo?
- Circa 10 milioni
- Circa 214 milioni
- Circa 248 milioni
- Circa 300 milioni
Si stima che il portoghese abbia circa 248 milioni di oratori in totale. È la nona lingua più parlata al mondo. Il numero di persone nei diversi paesi è il seguente: Brasile 204 milioni, Angola 20 milioni, Mozambico 14 milioni, Portogallo 10 milioni, Guinea-Bissau 272 mila, Capo Verde 215 mila, Sao Tome e Principe 200 mila e Macao 7000.
N°51: Qual è stata la prima Università a essere fondata in Portogallo?
- Università di Lisbona
- Università di Porto
- Università di Braga
- Università di Coimbra
L’Università Pubblica di Coimbra è stata fondata nel 1290 dal re Dinis ed è uno dei più antichi istituti di istruzione superiore d’Europa. Oggi è organizzato in 8 facoltà: Diritto, Medicina, Lettere, Scienze e Tecnologia, Farmacia, Economia, Psicologia e Scienze dell’Educazione, Scienze dello Sport ed Educazione Fisica. L’università è anche nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
N.52: Il Portogallo è stato il primo paese al mondo ad abolire la schiavitù?
- Vero
- Falso
L’abolizione di tutte le forme di schiavitù avvenne nel 1761 sul Portogallo continentale e sull’India portoghese attraverso un decreto del marchese di Pombal. La tratta transatlantica degli schiavi fu definitivamente bandita del tutto dal Portogallo nel 1836, contemporaneamente ad altre potenze europee.
N.53: Qual è la più antica alleanza diplomatica del mondo ancora in vigore?
- Regno Unito e Belgio
- Regno Unito e Portogallo
- Canada e Stati Uniti d’America
- Francia e Regno Unito
La più antica alleanza basata sulla storia conosciuta al mondo che è ancora in vigore tra due paesi è il Trattato anglo-portoghese (Regno d’Inghilterra e Regno del Portogallo) che emerse nel 1373 (Trattato di Windsor).
N°54: Chi è stato il primo scrittore portoghese a vincere il Premio Nobel per la letteratura?
- Luis de Camões
- Fernando Pessoa
- Paulo Coelho
- José Saramago
José Saramago è stato un romanziere portoghese e uomo di lettere a cui è stato assegnato il Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Saramago è cresciuto in grande povertà a Lisbona e dopo aver iniziato a lavorare in una casa editrice, alla fine è diventato giornalista e traduttore. Uno dei romanzi più importanti di Saramago è Memorial do Convento (1982; “Memorie del Convento”).
Fonte: https://www.britannica.com/biography/Jose-Saramago
N°55: Chi tra queste fu un’influente scrittrice femminile in Portogallo dopo il 1950?
- Isabel Alçada
- Agustina Bessa-Luis
- Dulce Maria Cardoso
- Ana Luisa Amaral
Spiegazione della rispostacorretta: Agustina Bessa-Luís era una scrittrice di racconti la cui narrativa divergeva dal regionalismo prevalentemente neorealistico della letteratura portoghese della metà del XX secolo per incorporare elementi di surrealismo. Il più noto dei primi romanzi di Bessa-Luís è A Sibila (1954; “La Sibilla”). Nel 2004 ha ricevuto il Premio Camões, il premio più prestigioso per la letteratura in portoghese. Inoltre, molte delle sue opere sono state adattate per il cinema dal regista portoghese Manoel de Oliveira.
Fonte: https://www.britannica.com/biography/Agustina-Bessa-Luis
N°56: Chi fu un famoso scrittore portoghese nel 20 ° secolo?
- Alfonso d’Albuquerque
- Luis de Camões
- Miguel Torga
- Eça de Queiroz
Spiegazione della rispostacorretta: Miguel Torga è considerato uno dei più grandi scrittori portoghesi delXX secolo. Ha scritto poesie, racconti, teatro e un diario in 16 volumi, scritto dal 1932 al 1993. Il riconoscimento del suo lavoro gli valse diversi importanti premi, come premio Montaigne nel 1981 e il primo Prémio Camões (il più importante premio per la letteratura in lingua portoghese) nel 1989. Fu più volte nominato per il Premio Nobel per la letteratura.
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Miguel_Torga
N°57: Qual è stato il monumento costruito a Lisbona per commemorare l’Era Portoghese delle Scoperte durante il XV e il XVI secolo?
- Palazzo Pena
- Monastero di Jerónimos
- Padrão dos Descobrimentos (Monumento alle Scoperte)
- Torre de Belém
Il Monumento alle Scoperte evoca l’espansione portoghese all’estero, ricorda il glorioso passato del Paese e simboleggia l’enormità del lavoro svolto da Henrique il Navigatore, la forza trainante delle Scoperte. L’architetto José Angelo Cottinelli Telmo e lo scultore Leopoldo de Almeida hanno realizzato la statua originale per l’esposizione mondiale portoghese del 1940.
Fonte: https://padraodosdescobrimentos.pt/en/monument-to-the-discoveries
N°58: Il Monastero di Batalha in Portogallo è patrimonio mondiale dell’UNESCO e uno degli esempi più belli dell’architettura portoghese ed europea. Perché è stato costruito?
- È stato un dono del Re alla Chiesa.
- Per servire come tomba per i membri della famiglia reale portoghese.
- Per lodare l’apparizione di un angelo.
- Per celebrare la vittoria portoghese nella battaglia di Aljubarrota.
Il Monastero di Batalha era una promessa di re João I come ringraziamento per la sua vittoria contro i castigliani, che gli assicurava il trono e garantiva l’indipendenza del Portogallo. Combina l’architettura gotica e lo stile manuelino (tardo gotico portoghese). Ci sono voluti circa 150 anni per costruirlo, passando per il regno di sette re e l’impegno di quindici architetti. I lavori iniziarono nel 1386 e terminarono nel 1562.
Fonte: http://www.mosteirobatalha.gov.pt/en/index.php?s=white&pid=172&identificador=bt121_en
N°59: Il Portogallo ha il ponte più lungo dell’Unione Europea.
- Vero
- Falso
Il ponte Vasco da Gama attraversa il fiume Tago a nord di Lisbona ed è stato inaugurato nel 1998. È lungo circa 12 km e porta sei corsie stradali. È stato costruito per eliminare il traffico tra le regioni settentrionali e meridionali del paese per passare attraverso la capitale.
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Vasco_da_Gama_Bridge
N°60: I portoghesi sono stati i primi europei a raggiungere il Giappone.
- Vero
- Falso
Nel 1543, i portoghesi raggiunsero l’isola di Tanegashima per la prima volta stabilendo un contatto con il Giappone. La cultura giapponese fu esposta a diverse nuove tecnologie e pratiche culturali europee in ambito militare (l’archibugio, le corazze in stile europeo, le navi europee), religioso (il cristianesimo), decorativo e culinario (i portoghesi introdussero il tempura e soprattutto il prezioso zucchero raffinato). Anche nella lingua, la parola giapponese per ringraziare “Arigato” deriva dalla parola portoghese “Obrigado”.
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Japan%E2%80%93Portugal_relations