Sport & Hobby

Answers

N°1: Quali sono gli sport compresi nel Triathlon?

  1. Nuoto, ciclismo, corsa
  2. Pallavolo, tennis, corsa
  3. Calcio, basket, hockey
  4. Golf, equitazione, tiro con l’arco

Il triathlon è uno sport impegnativo che mette alla prova l’abilità e la velocità di un atleta nel nuoto, nel ciclismo e nella corsa. Il triathlon è una gara continua e non stop che inizia con il nuoto (di solito in mare aperto), seguita da una tappa in bicicletta e poi da una corsa.

 

N°2: Chi è Beatrice Vio?

  1. Un’attrice
  2. Un cantante
  3. Un atleta
  4. Un politico

Beatrice, conosciuta anche come Bebe Vio, è un’atleta italiana, una schermitrice su sedia a rotelle che ha vinto i campionati europei nel 2014 e nel 2016, il campionato del mondo nel 2015 e nel 2017 e il campionato paraolimpico 2016. Non sono solo i suoi record ad attirare l’attenzione su Bebe Vio, ma anche la sua fervente passione che ispira i giovani disabili a seguire la loro passione e i loro sogni.

 

N°3: Dove si sarebbero dovuti giocare i Giochi Olimppici del 2020?

  1. Emirati
  2. Grecia
  3. Tokyo
  4. Spagna

I Giochi Olimpici avrebbero dovuto essere a Tokyo, dal 24 luglio al 9 agosto 2020; ma sono stati rinviati a causa della pandemia del Covid-19. Nonostante i giochi saranno nel 2021 il logo “Tokyo 2020” sarà mantenuto per un motivo di marketing.

 

N°4 Quanti mondiali ha vinto l’Italia?

  1. 6
  2. 3
  3. 4
  4. 9

L’Italia ha vinto 4 titoli mondiali, ed è da sempre una delle squadre più importanti del panorama calcistico internazionale. Ha vinto nel 1934, 1938, 1982, 2006 e ha giocato altre due finali

 

N°5: Quale atleta italiana ha vinto la medaglia d’oro nel nuoto?

  1. Tania Cagnotto
  2. Federica Pellegrini
  3. Eleonora Lo Bianco
  4. Flavia Pennetta

Federica Pellegrini è una nuotatrice specialista nello stile libero, ed è stata la prima donna a battere il record dei 4 minuti nei 400m; la sua prima medaglia d’argento è arrivata a soli 16 anni, rendendola la più giovane atleta italiana della storia a vincere una medaglia individuale ai Giochi Olimpici; nel 2008 ha vinto l’oro nei 400m.

 

N°6: Quanti anelli ci sono nel logo dei Giochi Olimpici?

  1. 6
  2. 9
  3. 5
  4. 3

Ci sono cinque anelli ad incastro nel logo olimpico di colore blu, giallo, nero, verde, rosso su sfondo bianco.

Questi cinque anelli rappresentano i cinque continenti partecipanti ai Giochi: Africa, Asia, America, Australia ed Europa unite dall’Olimpo.

 

N°7: Chi è Alessandro Del Piero?

  1. Un cantante Blues
  2. Un giocatore di calcio
  3. Un attore italiano
  4. Un giocatore di basket

Alessandro Del Piero è un calciatore professionista italiano che ha giocato nella Juventus e per la nazionale italiana.

Ha giocato per 20 anni con il suo numero 10 per la stessa squadra, diventando un idolo per intere generazioni.

 

N°8: Chi ha fatto il record del mondo correndo 100mt in 9,58 secondi?

  1. Usain Bolt
  2. Fiona May
  3. Pietro Mennea
  4. Maurice Greene

Bolt è un’atleta giamaicano che ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri e nei 200 metri ed è ampiamente considerato il più grande velocista di tutti i tempi. Ai campionati del mondo del 2009, Bolt ha battuto il suo stesso record dei 100 metri, vincendo la finale in 9,58 secondi.

 

N°9: Quanti sono I giocatori in una squadra di pallanuoto?

  1. 11
  2. 9
  3. 7
  4. 13

Nella pallanuoto i ruoli ricoperti dai 7 giocatori sono quelli di portiere, difensore, attaccante, centrovasca e centroboa. La disposizione tipica della pallanuoto è un semicerchio formato da 5 giocatori, che al suo interno contiene il sesto, il centroboa, con il portiere alle spalle.

 

N°10: Quanto durano i Giochi Olimpici?

  1. 16 giorni
  2. Un mese
  3. 10 giorni
  4. Una settimana

I Giochi Olimpici durano 16 giorni. Durante questi giorni emozionanti si svolgono 300 eventi in 35 sport diversi.

Le Olimpiadi non sono però solo eventi sportivi; durante tutta la competizione si svolgono varie cerimonie che hanno lo scopo di ispirare gli atleti, promuovere l’orgoglio nazionale e celebrare la tradizione e la storia.

 

N°11: Quale nazionale di calcio ha vinto più mondiali?

  1. Italia
  2. Germania
  3. Brasile
  4. Spagna

La nazionale brasiliana con i suoi cinque titoli è la squadra che ha vinto il maggior numero di titoli mondiali di calcio di tutti i tempi, vincendo il torneo nel 1958, 1962, 1970, 1994 e, più recentemente, nel 2002.

 

N°12: Ogni quanti anni si organizzano I Giochi Olimpici?

  1. Ogni 5 anni
  2. Ogni 2 anni
  3. Ogni 4 anni
  4. Ogni 7 anni

Le Olimpiadi originali si tenevano ad Olympia ogni quattro anni per dare agli atleti e ai tifosi la possibilità di partecipare all’evento. Ancora oggi i Giochi si svolgono normalmente ogni quattro anni, alternando le Olimpiadi estive e invernali ogni due anni nel quadriennio.          

 

N°13: L’atleta cipriota Kyriakos Ioannou si è distinto ai Campionati del Mondo di Atletica Leggera che si sono svolti a Berlino. A quale sport ha partecipato?

  1. Salto in alto
  2. Salto in lungo
  3. Corsa
  4. Nuoto

Ha ottenuto il secondo posto vincendo la medaglia d’argento.

 

N°14: Chi ha vinto la prima medaglia per Cipro ai Giochi Olimpici del 2012, nella gara di vela laser maschile?

  1. Kyriakos Ioannou
  2. Pavlos Kontides
  3. Eleni Artymata
  4. Antonis Nikolaidis

Cipro ha guadagnato la sua prima medaglia olimpica alle Olimpiadi estive del 2012 che si sono svolte a Londra quando Pavlos Kontides ha ottenuto una medaglia d’argento nell’evento di vela laser maschile. 

 

N°15: Quando si sono svolti i Giochi Olimpici a Cipro?

  1. 2004
  2. 2008
  3. 1980
  4. Mai

I Giochi Olimpici non hanno mai avuto luogo a Cipro. Nel 1980, Cipro ha fatto il suo debutto sia nei Giochi estivi che in quelli invernali.

 

N°16: Chi è stata la prima squadra ad entrare nella fase a gironi della Champions League?

  1. Anortosi Famagosta
  2. Apoel
  3. Omonoia
  4. Aek

Il primo club ad entrare nella fase a gironi della Champions League è stato il F.C. Anorthosis Famagosta che ha affrontato e battuto l’Olympiakos Pireo nel turno di qualificazione, 2008.

 

N°17: Quale tennista cipriota ha ottenuto il punteggio più alto nella classifica dei singoli ATP di Cipro?

  1. Stefanos Tsitsipas
  2. Marcos Bagdatis
  3. Petros Crysochos
  4. Fotios Kalias

Marcos Baghdatis ha raggiunto la finale degli Australian Open e le semifinali di Wimbledon, raggiungendo il suo più alto ranking ATP per il singolo ATP al n. 8 del mondo nell’agosto 2006.

 

N°18: Quale squadra di basket ha vinto il 3° posto nella FIBA EuroCup?

  1. AEK
  2. Apollon
  3. AEL
  4. Apoel

Il più grande risultato europeo tra i club locali di pallacanestro è stato il terzo posto dell’EKA AEL nella FIBA EuroCup.

 

N°19: Quale atleta cipriota ha vinto la prima medaglia d’oro alle Paralimpiadi?

  1. Karolina Pelentritou
  2. Antonis Aresti
  3. Alexandra Dimoglou
  4. Anthi Karagianni

Karolina Pelendritou è una nuotatrice ipovedente di Cipro. Nel 2004, ad Atene, Karolina Pelentritou ha vinto la medaglia d’oro nel nuoto. Questa medaglia d’oro è stata la prima medaglia olimpica mai assegnata a un atleta di Cipro. 

 

N°20: Quale atleta è stata nominata “Ambasciatrice contro la discriminazione” (Stop Discriminazione) per l’Unione Europea?

  1. Karolina Pelentritou
  2. Antonis Aresti
  3. Alexandra Dimoglou
  4. Anthi Karagianni

Karolina Pelendritou è una nuotatrice ipovedente di Cipro. Pelendritou ha affrontato la sua stessa lotta per l’uguaglianza a favore degli atleti disabili a Cipro. Ha ricoperto il ruolo di ambasciatrice per tre anni.

 

N°21: Quale squadra di calcio ha ottenuto le qualificazioni per i quarti di finale della Champion League?

  1. Apoel
  2. Omonoia
  3. Anortosi
  4. Apollon

La UEFA Champions League è il torneo più prestigioso per i club calcistici europei. Esiste dalla stagione 1992-1993 (dalla stagione 1955-1956 se si conta il suo predecessore Coppa Europa).

 

N°22: Qual è lo sport più famoso di Cipro?

  1. Calcio
  2. Pallacanestro
  3. Tennis
  4. Pallavolo

Il calcio, lo sport più popolare tra gli spettatori e i partecipanti dell’isola, fu introdotto a Cipro all’inizio del XX secolo dagli inglesi e divenne popolare mentre veniva praticato nelle scuole dell’isola. 

 

N°23: Secondo l’IPC (International Paralympic Committee) qual è il motivo ufficiale per cui questo evento globale multisportivo viene chiamato Giochi Paralimpici?

  1. In origine erano per gli atleti che soffrivano di paraplegia.
  2. Si svolgono a ridosso o in parallelo ai Giochi Olimpici.
  3. Gli atleti sono l’emblema dei loro sport.
  4. Sono seguiti da un gran numero di paramedici.

Il nome deriva dal greco “para” (“accanto” o “a fianco”) e si riferisce quindi ad una competizione che si svolge in parallelo ai Giochi Olimpici. Non si intende alcuna relazione con la paralisi o la paraplegia, tuttavia, la parola Paralympic era originariamente un portmanteau che combinava “paraplegico” e “olimpico”. 

 

N°24: Quale posizione ebbe Cipro nei giochi dei Piccoli Stati d’Europa, nel 2019?

  1. 2
  2. 4
  3. 6
  4. 8

I Giochi dei Piccoli Stati d’Europa del 2019, si sono svolti a Budva, in Montenegro. Cipro ha conquistato il secondo posto, dopo il Lussemburgo, vincendo 21 metalli d’oro, 27 metalli d’argento e 16 metalli di bronzo

 

N°25: Chi ha vinto la prima maratona olimpica moderna nel 1986?

  1. Yiannis Kouros
  2. Spyridon Louis
  3. Charilaos Vasilakos
  4. Stylianos Kyriakides

Spyridon Louis (12 gennaio 1873 – 26 marzo 1940), comunemente noto come Spyros Louis (Σπύρος Λούης), era un portatore d’acqua greco che vinse la prima maratona olimpica dei giorni nostri alle Olimpiadi estive del 1896. Dopo la sua vittoria, fu celebrato come un eroe nazionale. Ex soldato, Louis fu incoraggiato a partecipare alle Olimpiadi dal suo ex comandante. Dopo aver superato le qualifiche, vinse la maratona olimpica inaugurale dopo essersi piazzato primo tra diciassette concorrenti.

 

N°26: Quale dei seguenti giochi da tavolo turco è molto popolare in Grecia?

  1. Scacchi
  2. Ping-pong
  3. Backgammon
  4. Egitto

Il Backgammon o Tavli in greco è una delle forme più comuni e popolari di gioco da tavolo per il tempo libero, per lo più associato al bere caffè in un caffè tradizionale (kafeneio in greco) da parte della generazione più anziana e nelle caffetterie da parte dei giovani.

La storia del backgammon può essere fatta risalire a quasi 5.000 anni fa alle sue origini in Mesopotamia (l’Iraq dei giorni nostri). In quella parte del mondo è stato scoperto il dado più antico del mondo (fatto di ossa umane). Gli iracheni moderni continuano a divertirsi giocandoci.

 

N°27: Kynisca o Cynisca fu la prima donna a vincere le antiche Olimpiadi. Chi era?

  1. Una principessa spartana
  2. Uno schiavo
  3. Un guerriero
  4. Nessuna delle precedenti

Cynisca o Kyniska (nata intorno al 440 a.C.) era una principessa spartana. Nel 396 a.C. divenne la prima donna della storia a vincere alle antiche Olimpiadi. Era la figlia del re di Sparta, Archidamo II e di Eupolia. Il suo nome significa “cucciolo di femmina” in greco antico e deriva dal nonno Zeuxidamus, che si chiamava Cyniscos. Si dice che fosse un maschiaccio, un’esperta equestre e abbbiente, qualifiche perfetta per un allenatore di successo; era estremamente ambiziosa e fu la prima donna ad allevare cavalli e a vincere una vittoria olimpica, secondo Pausanias.

 

N°28: Quale/i atleta/i greco/i hanno vinto il maggior numero di medaglie d’oro nei giochi olimpici dei giorni nostri?

  1. Pyrros Dimas
  2. Konstantinos Tsiklitiras
  3. a & b
  4. nessuna delle precedenti

Pyrros Dimas nato il 13 ottobre 1971 è un ex sollevatore di pesi. Attualmente è il direttore tecnico di USA Weightlifting assumendo tale incarico nel giugno 2017; è l’atleta greco più decorato alle Olimpiadi ed è considerato uno dei più grandi sollevatori di pesi di tutti i tempi, essendo stato tre volte medaglia d’oro olimpica (alla sua quarta Olimpiade, nonostante un infortunio al ginocchio, ha vinto la medaglia di bronzo), e tre volte campione del mondo.

Invece, Konstantinos Tsiklitiras ha vinto quattro medaglie olimpiche in atletica leggera ma solo una è stata d’oro.

 

N°29: Cos’è il Pentathlon moderno?

  1. Una competizione invernale annuale
  2. Uno sport che comprende cinque diversi eventi
  3. Un raduno ciclistico annuale
  4. Fa parte della ginnastica artistica

Il pentathlon moderno è uno sport olimpico che comprende cinque diversi eventi: scherma (one-touch épée), nuoto libero (200 m), salto ostacoli equestre (15 salti), e un evento finale combinato di tiro con la pistola e corsa campestre (3200 m). Quest’ultimo evento è ora denominato “laser-run”, poiché alterna quattro fasi di tiro con la pistola laser a una corsa di 800 m (per un totale di 3200 m). L’evento si ispira al pentathlon tradizionale che si svolgeva durante le Olimpiadi antiche e che era modellato sulle abilità necessarie ad un soldato ideale greco dell’epoca; anche il pentathlon moderno è modellato su eventi che rappresentano le abilità necessarie alla cavalleria dietro le linee nemiche. Questo sport è stato uno degli sport principali dei Giochi Olimpici fin dal 1912.

 

N°30: Qual è la distanza percorsa nella Maratona?

  1. 195 chilometri
  2. 195 chilometri
  3. 195 chilometri
  4. 10,00 chilometri

La maratona è una gara di resistenza che copre una distanza ufficiale di 42.195 chilometri, inclusa nei moderni sport olimpici. La gara prende il nome dal percorso storico del soldato ateniese Didipide che dopo la battaglia di Maratona (490 a.C.) corse dal campo di battaglia ad Atene per trasmettere la notizia della vittoria con la parola “abbiamo vinto”. La maratona può essere completata con la corsa o con una strategia di corsa/passeggiata; esistono anche gare in sedia a rotelle.

La maratona è stata uno degli eventi olimpici moderni originali del 1896, anche se la distanza è stata standardizzata solo nel 1921. Ogni anno si tengono più di 800 maratone in tutto il mondo, e la stragrande maggioranza dei concorrenti sono atleti amatoriali, poiché le maratone più grandi possono avere decine di migliaia di partecipanti.

 

N°31: Quando sono state organizzate le ultime Olimpiadi in Grecia?

  1. 1996
  2. 2000
  3. 2004
  4. 2008

Le Olimpiadi estive del 2004, ufficialmente conosciute come i Giochi della XXVIII Olimpiade e comunemente note come Atene 2004 (in greco: ΑθΗΝΑ 2004, Atena 2004), sono state un evento internazionale multi-sport tenutosi dal 13 al 29 agosto 2004 ad Atene, in Grecia. I Giochi hanno visto gareggiare 10.625 atleti, circa 600 in più del previsto, accompagnati da 5.501 ufficiali di squadra provenienti da 201 paesi. Ci sono state 301 medaglie in 28 sport diversi. Ad Atene 2004 erano presenti, per la prima volta dalle Olimpiadi estive del 1996, tutti i Paesi con un Comitato Olimpico Nazionale, e ha significato il ritorno dei Giochi Olimpici nella città dove sono iniziati. Avendo già ospitato le prime Olimpiadi moderne nel 1896, Atene è diventata una delle sole quattro città ad aver ospitato i Giochi Olimpici estivi in due diverse occasioni (insieme a Parigi, Londra e Los Angeles).

 

N°32: Chi è il greco Tsitsipas Stefanos?

  1. Un giocatore di calcio
  2. Un giocatore di basket
  3. Un giocatore di tennis
  4. Un giocatore di ping pong

Stefanos Tsitsipas, nato nel 1998, è un tennista professionista greco; è il più giovane giocatore classificato nella top 10 dall’ATP ed è al 5° posto nella classifica mondiale, il che lo rende il più forte greco della storia. Tsitsipas è il campione in carica alle finali ATP, ed è il più giovane vincitore dei campionati di fine anno in diciotto anni. Ha vinto cinque titoli di singolo e ha raggiunto dieci finali nell’ATP Tour

 

N°33: Quali sono stati i primi messaggi che il giocatore di pallacanestro greco di Milwaukee Bucks All-Star Giannis Antetokounmpo ha ricevuto durante la sua vita scolastica?

  1. “Non sei greco, sei africano perché sei nero”.
  2. “Non sei africano, sei greco perché sei nato e cresciuto in Grecia”.
  3. Sia a che b
  4. “A noi sembri brasiliano-portoghese”

Giannis Antetokounmpo è un famoso giocatore di basket dell’NBA. È uno dei cinque figli di Charles e Veronica Adetokunbo trasferitisi da Lagos in Grecia nel 1991 nella speranza di un futuro migliore per la propria famiglia dopo aver faticato a trovare un lavoro. Charles Adetokunbo ha lavorato come tuttofare e la moglie Veronica come babysitter nella loro lotta per sbarcare il lunario per la famiglia, l’unica nera della zona, secondo il New York Times. Giannis è nato il 6 dicembre 1994 (Antetokounmpo è diventato il cognome di Giannis dopo essere stato così trascritto sul suo passaporto greco al posto del suo nome di nascita Adetokunbo). Il suo vero cognome, che nella tribù Yoruba si scrive Adetokunbo, significa “la corona è tornata da oltreoceano”.

 

N°34: Cosa includevano gli antichi Giochi Olimpici?

  1. Tennis e corsa
  2. Calcio e corsa
  3. Corsa e pankration
  4. Salto in lungo e basket

Le antiche Olimpiadi erano inizialmente un evento di un giorno fino al 684 a.C., quando furono estese a tre giorni. Gli antichi Giochi comprendevano corsa, salto in lungo, lancio del peso, lancio del giavellotto, pugilato, pugilato, pankration ed eventi equestri. Le gare podistiche comprendevano: la corsa dei pali, che era la prova di velocità preminente, che copriva la pista olimpica da un’estremità all’altra (corsa di 200 metri), il diaulos (due pali – corsa di 400 metri), i dolichos (tra i 7 e i 24 pali). Il pankration era uno degli sport di combattimento più popolari nell’antica Grecia e combinava altri due sport popolari dell’antichità, il wrestling e la boxe, ma era permesso anche il calcio.

 

N°35: Cosa ha vinto l’atleta greca di beach volley Vasiliki Karadassiou?

  1. 1° posto al Campionato del Mondo del Grande Slam FIVB per due volte, 4 Campionati Europei CEV, il Campionato in 5 Circuiti Aperti Europei CEV e 74 premi sportivi.
  2. 3° posto nel Campionato Nazionale.
  3. 1° posto ai Giochi Olimpici.
  4. Il titolo di miglior battitrice della FIVB (Federation National De Volleyball).

Vasiliki Karadassiou è un atleta greca di Beach Volley che ha vinto due volte il 1° posto nel Campionato del Mondo del Grande Slam FIVB, 4 Campionati Europei CEV, il campionato in 5 Circuiti Aperti Europei CEV e 74 premi sportivi. Ha vinto più titoli come Miglior Setter di FIVB e Beach Volleyball European Queen. Ha studiato psicologia e giornalismo sportivo, è sposata e ha un figlio.  

 

N°36: La danza è uno degli hobby più popolari in tutto il mondo e un elemento principale della cultura, mantenendo allo stesso tempo le persone unite nella diversità. Quale delle seguenti citazioni si riferisce all’importanza della danza e dell’attività fisica?

  1. Molte città di uomini ha visto e imparato le loro menti. (Omero, 800-750 a.C. circa, Poeta greco antico – Odissea I)
  2. C’è un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza. (Socrate, 469-399 a.C., filosofo greco antico)
  3. Un enorme albero può torreggiare da un piccolo seme. (Eschilo, 525-465 a.C., tragediografo greco antico)
  4. Tre cose sostengono la perfezione di un uomo: il carattere, l’apprendimento e la pratica. (Platone, 427-347 a.C., filosofo greco antico)

La Grecia è uno dei pochi paesi al mondo in cui le danze popolari sono vive oggi come lo erano nell’antichità. La danza ha sempre avuto un ruolo importante nella vita di un greco; è un’espressione dei sentimenti umani e della vita quotidiana. La danza era considerata una delle più alte forme d’arte. Platone era d’accordo con il suo mentore Socrate: ogni uomo istruito doveva saper danzare con grazia, intendendo con ciò gli esercizi maschili che mantenevano il corpo forte ed elastico e pronto a fare il suo dovere sul campo di battaglia. La danza di Pirro, o danza delle armi (una forma di finto combattimento) presa da Creta e perfezionata a Sparta, era l’ideale. Quasi ogni danza ha una storia da raccontare. La danza non sempre aveva la forma che ha ora, era composta da movimenti ritmici accompagnati da una lira e da poesie recitate. Dalle prime fasi della danza del cerchio emerse l’orchestra (luogo di danza), derivata dall’antica parola greca per la danza, orchesis e fu da questa orchestra che l’anfiteatro si sviluppò come un luogo dove la gente si riuniva per divertirsi. Quando l’elemento della partecipazione si trasformò in spettacolo, si sviluppò gradualmente una tradizione di tragedia, o tragodia (canto della capra). (La danza, di tutte le arti, è quella che più influenza l’anima. La danza è divina nella sua natura ed è il dono degli dei. Platone).

 

N°37: Quale città austriaca ha ospitato due volte le Olimpiadi invernali?

  1. Vienna
  2. Salisburgo
  3. Innsbruck
  4. Graz

La città di Innsbruck ha ospitato le Olimpiadi invernali nel 1964 e nel 1976.

 

N°38: Chi è il padre dello sci alpino?

  1. Mathias Zdrasky
  2. Fridtjof Nansen
  3. Arnold Lunn
  4. Hannes Schneider

Mathias Zdarsky era un pioniere dello sci austriaco considerato uno dei fondatori dello sci alpino. Scrisse il primo manuale di sci nel 1897, inventò i primi attacchi da sci degni di nota e organizzò la prima gara di slalom nel 1905. Che sia alpino o in discesa – lo sci è lo sport più popolare in Austria da oltre 100 anni.

 

N°39: Quando è diventato una disciplina agonistica ufficiale delle Olimpiadi invernali lo sci alpino?

  1. 1932
  2. 1936
  3. 1948
  4. 1976

Lo sci alpino è stato contestato a tutte le Olimpiadi invernali dal 1936.

 

N°40: In quale anno Austria e Svizzera hanno co-ospitato i Campionati Europei di calcio?

  1. 2008
  2. 1934
  3. 1954
  4. 1962

Il calcio è uno sport di squadra molto popolare in Austria, la squadra nazionale è arrivata quarta alle finali della Coppa del Mondo del 1934 e terza nel 1954. Il paese ha anche co-ospitato i Campionati Europei 2008 con la Svizzera.

 

N°41: Quale paese ha vinto più medaglie nello sci alpino?

  1. Austria
  2. Svezia
  3. Norvegia
  4. Germania

Gli atleti austriaci hanno vinto un totale di 86 medaglie ai Giochi Olimpici estivi e altre 218 ai Giochi Olimpici invernali. L’Austria ha vinto più medaglie nello sci alpino di qualsiasi altra nazione al mondo.

 

N°42: Dov’è il parco divertimenti più antico del mondo?

  1. Parigi (Francia)
  2. Tarragona (Spagna)
  3. Vienna (Austria)
  4. Ruggine (Germania)

Vienna ospita uno dei parchi di divertimento più antichi del mondo, il Prater. Il Wurstelprater, un parco di divertimenti che spesso viene chiamato semplicemente “Prater”, si trova in un angolo del Wiener Prater e comprende la ruota panoramica Wiener Riesenrad. Nel 1560 la zona era una riserva di caccia, ma per poter gestire i bracconieri, nel 1766, la zona – il Prater, fu dichiarata libera per il pubblico divertimento permettendo la creazione di caffè e caffè.

 

N°43: Chi è stato il primo sciatore a vincere la medaglia d’oro in tutti e tre gli eventi di abilità alpina – discesa libera, slalom e slalom gigante?

  1. Henri Oreiller
  2. Bernhard Russi
  3. Toni Sailer
  4. Stock Leonhard

Toni Sailer, un corridore alpino austriaco, è stato il primo sciatore a vincere la medaglia d’oro in tutte e tre le gare di sci alpino, la discesa libera, lo slalom e lo slalom gigante alle Olimpiadi invernali del 1956 a Cortina d’Ampezzo.

 

N°44: Quando si è svolto il primo ballo dell’Opera di Vienna?

  1. 1877
  2. 1921
  3. 1935
  4. 1945

Il primo ballo del teatro dell’opera ebbe luogo nel 1877 come soirée. I balli successivi erano balli in maschera o feste in costume. Il primo ballo chiamato “Ballo dell’Opera” si tenne nel 1935 con il patrocinio onorario del Cancelliere federale, ma fu sospeso durante la seconda guerra mondiale. Dopo la guerra è stato ripreso in vita; da allora si tiene ogni anno.

 

N°45: Dove si svolge il Ballo Viennese?

  1. Palazzo Belvedere
  2. Palazzo Hofburg e il Teatro dell’Opera
  3. Rathaus
  4. Museo Albertina

Il Ballo Viennese si svolge nel Palazzo Hofburg, (da dove un tempo gli Asburgo regnavano sull’Impero Austro-Ungarico) e anche nelle sale da concerto e nel famoso Teatro dell’Opera.

 

N°46: Chi è Wilhelm Steinitz?

  1. Un tennista
  2. Uno sciatore
  3. Un alpinista
  4. Un giocatore di scacchi

Wilhelm Steinitz è il primo campione ufficiale del mondo di scacchi ed era austriaco. Ha vinto contro Adolf Anderssen nel 1866.

 

N°47: Chi è l’unico pilota di F1 ad essere stato campione sia per Ferrari che per McLaren?

  1. Michael Schumacher
  2. Ayrton Senna
  3. Niki Lauda
  4. Mika Hakkinen

Andreas Nikolaus Lauda era un pilota austriaco di Formula Uno e un imprenditore dell’aviazione. È stato tre volte campione del mondo di F1, vincendo nel 1975, 1977 e 1984, ed è l’unico pilota nella storia della F1 ad essere stato campione sia per la Ferrari che per la McLaren, i due costruttori di maggior successo di questo sport. E’ampiamente considerato uno dei più grandi piloti di F1 di tutti i tempi.

 

N°48: Quanti impianti di risalita ci sono nel più grande comprensorio sciistico dell’Austria?

  1. 10
  2. 26
  3. 57
  4. 88

Lo Ski Arlberg a Voralberg, in Austria, è il più grande comprensorio sciistico collegato in Austria e ospita non meno di 305 km di piste e 88 impianti di risalita. È una delle più grandi aree sciistiche del mondo.

 

N°49: Quanti giocatori di calcio portoghesi hanno vinto il premio “Pallone d’oro”?

  1. 1
  2. Nessuno
  3. 3
  4. 5

Ci sono stati tre giocatori di calcio che hanno vinto il premio annuale della FIFA. Il primo è stato attribuito a Eusébio nel 1965 (all’epoca giocava in Benfica). Il secondo a ricevere questo premio è stato Luís Figo nel 2000, che giocava per conto del Real Madrid. Cristiano Ronaldo è stato il terzo giocatore portoghese a vincere il Pallone d’Oro. La prima volta è stata nel 2008 e da allora è stato premiato 5 volte.

 

N°50: Qual è lo sport più popolare in Portogallo?

  1. Surf
  2. Canottaggio
  3. Calcio
  4. Pallacanestro

Il calcio è lo sport più popolare in Portogallo e lo è stato per molti decenni. Ha una lunga e storica storia nel paese dal 1875 con l’istituzione di club locali dedicati alla pratica di questo sport. Il campionato nazionale più importante del Portogallo è stato fondato nel 1934 e le squadre più conosciute in Portogallo sono SL Benfica, FC Porto, Sporting CP, SC Braga e Vitória SC (Guimarães).

 

N°51: La più grande onda mai surfata è stata in Portogallo.

  1. Vero
  2. Falso

L’8 novembre 2017, il surfista brasiliano Rodrigo Koxa ha catturato un’onda lunga 24 metri a Praia do Norte al largo della costa di Nazaré, in Portogallo. La regione è una delle più famose al mondo per i surfisti esperti. La scienza attribuisce la formazione di questa mostruosa onda all’attività del vento e al fondo marino insolitamente ripido, che amplifica le solite onde dell’oceano.

Fonte: https://www.guinnessworldrecords.com/news/2018/5/a-timeline-of-the-biggest-waves-surfed-as-rodrigo-koxa-sets-new-record-523752

 

N°52: Chi è stato il primo corridore portoghese a vincere i Giochi Olimpici?

  1. Ricardo Ribas
  2. Dionísio Castro
  3. Carlos Lopes
  4. Jaime Mendes

Carlos Lopes è un ex corridore di lunga distanza portoghese. Ha vinto la maratona alle Olimpiadi estive di Los Angeles 1984, diventando la prima medaglia d’oro olimpica del Portogallo e stabilendo un record olimpico per l’evento. Nel 1985, Lopes ha stabilito il record del mondo di maratona alle 2:07:12 della Maratona di Rotterdam.

Fonte: https://www.olympic.org/carlos-lopes

 

N°53: Chi è stata la prima sportiva portoghese a vincere l’oro olimpico?

  1. Manuela Machado
  2. Fátima Silva
  3. Dulce Félix
  4. Rosa Mota

Rosa Mota è un’ex maratoneta portoghese, una delle più importanti atlete del suo paese, essendo la prima donna portoghese a vincere l’oro olimpico. È stata la prima donna a vincere più medaglie olimpiche nella maratona, oltre ad essere l’unica donna ad essere campionessa europea, mondiale e olimpica in carica allo stesso tempo.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Rosa_Mota

 

N°54: Qual è l’hobby tradizionale della danza in Portogallo?

  1. Tango
  2. Hip Hop dancing
  3. Danza popolare
  4. Ballo da sala

Le danze popolari tradizionali portoghesi, chiamate anche Ranchos Folclóricos, sono parte integrante della cultura portoghese e delle tradizioni e celebrazioni portoghesi. Tipicamente più lente di quelle dei loro vicini spagnoli, le danze riflettono le usanze di corteggiamento e di matrimonio delle loro regioni native. Tra le danze più conosciute ci sono: fandango, vira, corridinho, chula e malhão. Per ballare bene sono necessari tempo, pratica, resistenza e istruzione.

Fonte: https://portugueseculturecr.weebly.com/traditional-dancing.html

 

N°55: Il lavoro ad ago è uno degli hobby tradizionali più conosciuti in Portogallo.

  1. Vero
  2. Falso

 Il tradizionale lavoro all’ago e le arti della fibra in Portogallo sono iniziati nei conventi e nelle industrie artigianali. La biancheria fine, i tappeti, i pizzi e i merletti fornivano il sostentamento a molte famiglie e si sono evoluti fino a diventare famosi; infatti i tessuti portoghesi come l’uncinetto (pizzi), la produzione di tappeti, la lavorazione a maglia, il ricamo (artigianato di materiali per la decorazione con l’ago) e la tessitura (coperte) sono, ad oggi, ben noti in tutto il mondo.

 

N°56: Chi è stato il primo portoghese a partecipare al Campionato del Mondo di motociclismo?

  1. Tiago Monteiro
  2. Rui Silva
  3. Miguel Oliveira
  4. Nicha Cabral

Miguel Oliveira è un motociclista professionista portoghese. Al Gran Premio d’Italia di motociclismo del 2015, Miguel Oliveira ha ottenuto la prima vittoria del Campionato del Mondo per un pilota portoghese. Ha iniziato a correre nel campionato nazionale a nove anni.

Fonte: https://www.oliveira88.com/en#about

 

N°57: Chi è stato il primo velocista portoghese ad ottenere una medaglia olimpica nella categoria dei 100 metri?

  1. Francesco Obikwelu
  2. Arnaldo Abrantes
  3. Luís Cunha
  4. Rui Silva

Francis Obikwelu è un velocista portoghese nigeriano in pensione, nato in Portogallo, specializzato nei 100 metri e nei 200 metri. È stato la triplice medaglia d’argento alle Olimpiadi del 2004 nei 100 metri. Nella stessa gara, ha stabilito il record europeo dell’evento a 9,86 secondi e lo detiene ancora. Obikwelu si è trasferito a Lisbona all’età di 16 anni ed è diventato cittadino portoghese nel 2001.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Francis_Obikwelu

 

N°58: Nel 2008, alle Olimpiadi di Pechino, un atleta portoghese ha vinto la medaglia d’oro nella categoria del salto triplo maschile. Chi era?

  1. Gaspar Araújo
  2. Nelson Évora
  3. Carlos Calado
  4. Tiago Pereira

Nelson Évora è un atleta di atletica leggera portoghese nato in Costa d’Avorio, specializzato nel salto triplo. La sua famiglia si è trasferita in Portogallo quando aveva cinque anni. È diventato campione del mondo di salto triplo nel 2007, ha vinto una medaglia d’oro olimpica a Pechino con un salto di 17,67 metri e l’oro del salto triplo ai Campionati europei nel 2018.

Fonte: www.nelson-evora.com

 

N°59: Chi è l’atleta portoghese con più medaglie olimpiche?

  1. Fernanda Ribeiro
  2. Francesco Obikwelu
  3. Carlos Lopes
  4. Rosa Mota

Fernanda Ribeiro è una corritrice portoghese a lunga distanza. L’apice della sua carriera è stato alle Olimpiadi estive del 1996, quando ha vinto la medaglia d’oro dei 10000 metri femminili, stabilendo un nuovo record olimpico. La sua vittoria ha dato al Portogallo la sua terza medaglia d’oro olimpica. Ha il record per la maggior parte delle medaglie atletiche vinte in Portogallo, avendo partecipato a cinque Olimpiadi estive (Seul 1988, Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000 e Atene 2004) e a molti altri campionati europei e mondiali.

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Fernanda_Ribeiro

 

N°60: Chi è il giocatore di calcio a 5 che ha ricevuto più volte il premio come miglior giocatore del mondo?

  1. Manoel Tobias
  2. Falcão
  3. Javi Rodriguez
  4. Ricardinho

Ricardinho (nome originale: Ricardo Braga) è un giocatore di calcio a 5 portoghese professionista e gioca come ala. È stato nominato miglior giocatore del mondo nel 2010, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018. Ricardinho è l’unico giocatore ad aver vinto il premio più di quattro volte, essendo l’unico giocatore portoghese a riceverlo.

Fonte: https://en.wikipedia.org